Home » Articoli » Album Review » Samuel Blaser Consort in Motion: A Mirror to Machaut
Samuel Blaser Consort in Motion: A Mirror to Machaut
Il recupero e la rilettura in chiave jazzistica e improvvisativa della musica medioevale e rinascimentale non è una cosa così infrequente, e in Italia ben lo sappiamo grazie al pregevole lavoro di Gianluigi Trovesi. Si tratta comunque sempre di operazioni non esenti da rischi, perché facili a scivolare nel banale o concludersi con esiti che facciano rimpiangere gli originali. Non è il caso di questo CD, nel quale Blaser opera in modo assai sofisticato e diversificato sul materiale di partenza.
In programma troviamo sette brani originali, ispirati da frammenti di opere dei due compositori antichi, e quattro pezzi di Machaut, riarrangiati e suonati in modo non convenzionale. Entrambe le tipologie sono sviluppate in modi anche assai diversi tra loro, così da far risaltare alcuni aspetti caratteristici delle musiche antiche e da favorire l'improvvisazione.
Ad esempio, "Color" parte da un brano di Dufay e ne riespone la melodia, ma la estende su spazi larghi e la trasfigura attraverso l'ampio intervento del Fender; "Cantus planus" parte ancora da un brano di Dufay, ma è un rarefatto brano per il solo piano di Russ Lossing; "Saltarello" prende spunto da una composizione di Machaut, ma ne cambia ritmi e moltiplica le linee; "Dame, se vous m'estes lointeinne" riaarrangia l'originale di Machaut con ampio uso di percussioni. E nel pezzo forse più coinvolgente del CD, "Introit," un movimento della "Messa di Notre Dame" di Machaut - una delle grandi composizioni sacre vocali, originariamente per 4 voci maschili - si trasforma in una lenta narrazione espressiva, di sapore blues. Insomma, la musica antica rimane sempre percepibile in filigrana, ma il sound generale è molto contemporaneo e l'aspetto improvvisativo domina.
In un lavoro fondamentalmente di gruppo, tutti i singoli non mancano di farsi apprezzare. In particolare, accanto al leader, brillano il pianoforte di Lossing (unico reduce del precedente quartetto) e i clarinetti di Badenhorst, ma anche Drew Gress ha modo di mettersi in luce sia al pizzicato ("Linea") che all'archetto ("Bohemia").
Track Listing
Hymn; Douce dame jolie; Saltarello; Dame, se vous m estes lointeinne; Color; Cantus Planus; De fortune me doiy pleindre et loer; Bohemia; Linea; Introit; Complainte: Tels rit au main qui au soir pleure.
Personnel
Samuel Blaser
tromboneSamuel Blaser: trombone; Joachim Badenhorst: tenor saxophone, bass clarinet, clarinet; Russ Lossing: piano, Rhodes, Wurlitzer; Drew Gress: double bass; Gerry Hemingway: drums, percussion.
Album information
Title: A Mirror to Machaut | Year Released: 2013 | Record Label: Songlines Recordings
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








