Home » Articoli » Live Review » Zeno De Rossi Trio “Kepos”

3

Zeno De Rossi Trio “Kepos”

By

View read count
Pinocchio Live Jazz
Firenze
25.01.14

Gli appuntamenti con Zeno De Rossi sono un classico del Jazz Club fiorentino, sia perché il batterista è parte di numerosi gruppi di alto livello, sia perché è comunque molto apprezzato dai frequentatori del locale. Inevitabile, quindi, che dopo essere passato nella prima parte della stagione con il quartetto di Cristiano Arcelli, vi ritornasse con il suo più recente progetto, il trio con Francesco Bigoni e Giorgio Pacorig che ha recentemente pubblicato il disco Kepos per la rivista Musica Jazz.

E proprio sulla falsariga dell'eccellente lavoro registrato si è mosso il concerto, che nella sua prima parte ha perfino seguito la medesima scaletta. E, sebbene nel prosieguo abbiano trovato spazio composizioni di Thelonious Monk, di Paul Motian (al quale Zeno ha dedicato un interessante tributo scritto su AllAboutJazz, clicca qui per leggerlo in lingua inglese) e originali non inclusi nel disco. Fino a una "Ida Lupino" di Carla Bley caratterizzata da una parte centrale ampiamente improvvisata e via via trasformata in una sorta di mantra minimalista dal lavoro di Fender e sax.

Proprio il Fender di Pacorig è parso avere, dal vivo, spazi e sonorità maggiori rispetto al CD; la cosa è emersa particolarmente bene in "Shapes of Bill Frisell," ma ha attraversato un po' tutto il concerto, caratterizzandolo in modo originale agli orecchi di chi già conosceva e apprezzava la registrazione. Ovviamente ciò non ha oscurato il ruolo di Bigoni, come sempre formidabile nello scavo dei testi attraverso fraseggi ora intimisticamente pacati, ora più tormentati e travolgenti, ora limpidi (al clarinetto), ora ruvidi (al tenore), sempre comunque caratterizzati da una cangevolezza che affascina e tiene alta l'attenzione dell'ascoltatore.

Un contesto nel quale l'impasto dei suoni è essenziale non poteva poi che esaltare il ruolo direzionale di De Rossi, che lo ha svolto principalmente costruendo spazi per gli altri, alterandoli con improvvisi cambi di scena, illuminandoli con i molteplici colori che sa trarre dalla sua tavolozza percussiva.

Un concerto pienamente coinvolgente e bellissimo, che ha confermato il trio come una delle più interessanti proposte dell'ultimo anno.

Foto (di repertorio)
Massimo Sorrentini.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Jazz article: Downtown Tacoma Blues And Jazz Festival 2025
Jazz article: Bark Culture At Solar Myth
Jazz article: Hingetown Jazz Festival 2025

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.