Home » Articoli » Album Review » Jeremy Udden: Wishing Flower

Jeremy Udden: Wishing Flower

Jeremy Udden: Wishing Flower
Jeremy Udden è un sassofonista e compositore dallo stile impressionista, che predilige atmosfere intime di sapore folk, in temi melodicamente lenti e descrittivi. Come spiega nelle note del disco, le sue composizioni sono ispirate al suo vissuto biografico di giovane nato e cresciuto nel contesto rurale del Massachusetts ed entrato poi nella dimensione urbana. Residente da anni a Brooklyn, Udden osserva la gioia della figlia nei percorsi casa-scuola, quand'è attratta dalla bellezza dei fiori che nascono spontaneamente nei giardini o negli anfratti del marciapiede.

«La musica segue grosso modo quel viaggio—spiega in dettaglio il sassofonista—. Visioni e suoni disparati, la dicotomia dell'essere nel momento e le inevitabili peregrinazioni della mente. Rifletto sul percorso di mia figlia e sul mio, mentre lei è una bambina di città, la mia vita adulta urbana viene dopo un'infanzia rurale».

Il risultato è una musica ricca di sottigliezze, che vive e si alimenta nel contrasto tra cantabilità melodica, qualche groove percussivo, sonorità elettriche di chitarra e misurati innesti synth. Ogni brano è un'intima esplorazione che esalta ed amplia la dimensione timbrica, aggiungendo ad esempio l'uso del Lyricon, uno strumento a fiato elettronico inventato dei primi anni settanta da Bill Bernardi, che anticipò il più famoso EWI.

Le fonti d'ispirazione dell'album sono diverse ma c'è un'unità di fondo che rende la musica coerente e accattivante. "Flower," il brano d'apertura, riprende il lirismo essenziale del trio di Paul Motian con Lovano e Frisell; lo stile è diverso nel successivo "1971" ma l'impronta rock evocata è quella cantabile dei primi connubi jazzistici di Gary Burton, Jerry Hahn e qualche altro.

La relazione tra il sax contralto suadente di Udden e la chitarra ricca di sfumature di Ben Monder offre pastelli di rarefatta bellezza come in "Lullaby" e "Prospective Retreat" ma sa spingere sulla ricerca sperimentale come testimonia il conclusivo "Fade into You," hit della rock band Mazzy Star. Le considerazioni conclusive vanno al fantasioso tessuto ritmica apportato dal bassista Jorge Roeder e dal batterista Ziv Ravitz.

Track Listing

Flower; 1971; Lullaby; Car Radio; Pendulum; Snowflake Paradox; Prospective Retreat; Fade into You.

Personnel

Jeremy Udden
woodwinds
Ben Monder
guitar
Jorge Roeder
bass, acoustic

Album information

Title: Wishing Flower | Year Released: 2023 | Record Label: Sunnyside Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.