Home » Articoli » Album Review » Edward Simon: Venezuelan Suite

2

Edward Simon: Venezuelan Suite

By

View read count
Edward Simon: Venezuelan Suite
"Venezuelan Suite—ha detto Edward Simon—è nata dal desiderio di consolidare la mia eredità culturale, l'amore per la musica classica e la mia esperienza di musicista jazz."
L'opera documenta anche il debutto discografico dell'Ensemble Venezuela, formazione fondata dieci anni fa dal pianista venezuelano che riunisce alcuni dei massimi strumentisti di quella nazione, il più famoso dei quali è l'arpista Edmar Castaneda.
Nata grazie a una sovvenzione di "Chamber Music America," Venezuelan Suite svela le alte doti di compositore e arrangiatore di Simon, noto soprattutto per il pregevole trio con John Patitucci e Brian Blade. Non è esagerato sostenere che è il suo lavoro più significativo e maturo.

Il disco documenta i quattro movimenti della suite, che prendono il nome di quattro località venezuelane, e si conclude con una fantasiosa versione jazzistica di "El Diablo Suelto," noto tema di quella trazione scritto da Heraclio Fernandez.

La Venezuelan Suite prende il nome e si ispira a una serie di quadri astratti della pittrice Ellen Priest e in un certo senso ne riflette il marcato cromatismo. Il primo tema è "Barinas," basato sul concitato ritmo joropo, la danza nazionale venezuelana: lo sviluppo è ricchissimo di soluzioni tematiche e timbriche, e integra in un vorticoso susseguirsi, gli interventi solisti nelle parti scritte. Ognuno dei successivi movimenti della suite rielabora altri aspetti della tradizione musicale venezuelana in una sintesi tanto personale quanto lontana dai canoni consueti della musica latina.
La componente jazzistica è particolamente presente e s'integra a meraviglia coi ritmi del folklore venezuelano. Le suggestioni cameristiche emergono soprattutto nell'andamento nostalgico di "Mérida," impreziosito da una sequenza di cantabili interventi di John Ellis al clarinetto basso, Marco Granados al flauto, Edward Simon al pianoforte e Mark Turner al sax tenore.

Un'opera quanto mai riuscita dunque, che s'impone per la freschezza dei richiami folk entro un intenso tessuto di relazioni tra solisti e forme scritte.

Track Listing

Barinas; Caracas; Merida; Maracaibo; El Diablo Suelto.

Personnel

Edward Simon: piano; Adam Cruz: drums; Roberto Koch: bass; Marco Granados: flute; Mark Turner: tenor saxophone; John Ellis: bass clarinet; Jorge Glem: cuatro; Luis Quintero: percussion; Leonardo Granados: maracas; Edmar Castaneda: harp.

Album information

Title: Venezuelan Suite | Year Released: 2013 | Record Label: Sunnyside Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.