Home » Articoli » Album Review » Greg Burk: The Way In

1

Greg Burk: The Way In

By

View read count
Greg Burk: The Way In
Figlio d’arte (il padre direttore d’orchestra, la madre cantante lirica, la nonna pianista accompagnatrice di film all’epoca del muto), apprezzato allievo di Yusef Lateef e Paul Bley, per diverso tempo attivo sulla scena musicale di Boston, membro della prestigiosa Either/Orchestra, Greg Burk è un giovane pianista statunitense che da un paio d’anni vive a Roma.

Non nuovo a incontri solitari con il pianoforte, in questo The Way In, registrato nel luglio 2003 ad Harvard, e presentato per la prima volta in Italia questa estate a Cremona per Progetto Jazz, Burk dimostra di aver raggiunto una maturità espressiva sorprendente, esaltata dalla capacità di combinare armoniosamente scrittura e improvvisazione.

E la pressoché perfetta alternanza, nella scansione delle tracce, di brani scritti e libere improvvisazioni sta a sottolineare come questi siano due aspetti assolutamente inscindibili nel pensiero musicale di Burk. Il suo stile pianistico accompagna l’ascoltatore in deliziose avventure impregnate di classico romanticismo così come si affaccia disinvoltamente su esperimenti sonori ricavati da una varietà di oggetti depositati nella pancia del pianoforte. Non è effettismo fine a se stesso ma desiderio di esprimere fedelmente e nella più intima essenza un processo creativo dai mille risvolti.

Ma la musica di Burk possiede anche risvolti meno eterei e carichi di astrattismo sonoro. Basta ascoltare la distorta giocosità da piano preparato nella parte centrale di “Paper Piano“; oppure l’ostinato sui bassi con la mano sinistra in “Look the Asteroid“, mentre la destra si lancia in un blues ciondolante e dissonante. Oppure i bassi ossessivi di “Walkin the Earth“, fondale per scorribande in assoluta libertà sui registri acuti dello strumento. E poi a ristabilire equilibrio all’incisione ecco subito dopo la crepuscolare, notturna “Serenity’s Distant Dawn“.

Nelle note di copertina Greg Burk afferma di aver trovato nel concetto taoista denominato Wu-wei (si potrebbe tradurre con “inazione” o “azione senza sforzo”), la descrizione più vicina al proprio ideale di improvvisatore. Vista la qualità della musica presentata in The Way In vi è da augurarsi che il soffio benefico del Wu-wei continui ad alitare dalle sue parti.

Track Listing

Paper Piano; Ballad for Gold; Look to the Asteroid; Ballad for sand; Walking the Earth; Wu-Wei Out; Serenity

Personnel

Greg Burk
piano

Greg Burk: piano.

Album information

Title: The Way In | Year Released: 2006 | Record Label: 482 Music

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.