Home » Articoli » Album Review » Wayne Horwitz: The Royal Room Collective Music Ensemble
Wayne Horwitz: The Royal Room Collective Music Ensemble
Prende così forma un percorso estemporaneo fatto di condivisi segni musicali, volti a far emergere la creatività del momento. Il colpo di genio di Horvitz risiede in un approccio antiretorico, ironico e spiazzante, avente come obiettivo la trasposizione di senso: l'applicazione della predetta tecnica sui territori del mainstream. Grazie ad un superbo repertorio costituito da composizioni originali, l'interesse si sposta verso un approccio orchestrale a 360 gradi, che sottrae dalle pastoie dell'improvvisazione radicale di maniera l'avanguardia storica.
Elevata a simbolo dell'incertezza contemporanea, tale indeterminatezza nel giustapporre tendenze jazzistiche è uno degli esempi più alti del jazz orchestrale di oggi. Si impone un interessante connubio di libertà armonica e respiro melodico ("Forgiveness"), come punto di partenza di un affascinante viaggio verso il futuro. E in più l'uso sapiente delle dinamiche, per un progetto post-moderno nella sua logica astratta e policentrica.
Track Listing
A Walk in the Rain; Forgiveness; Daylight; Trish; Barber Shop; Ironbound; Redux #2 (Daylight); Prepaid Funeral; First Light; Sweeter Than the Day; Disingenuous Firefight; At the Reception; Redux #4 (Sweeter Than the Day).
Personnel
Al Keith, Samantha Boshnack, Steve O’Brien: trombe; Naomi Siegel, Jacob Herring, Willem de Koch: trombone; Beth Fleenor: clarinetto; Kate Olson: sax soprano; Ivan Arteaga: sax alto; Skerik: sax tenore; Greg Sinibaldi: sax baritono; Ryan Burns: pianoforte; Geoff Harper: contrabbasso; Eric Eagle: batteria; Wayne Horvitz: direzione.
Album information
Title: The Royal Room Collective Music Ensemble | Year Released: 2015 | Record Label: Songlines Recordings
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







