Home » Articoli » Album Review » Chico Hamilton: The Inquiring Mind

2

Chico Hamilton: The Inquiring Mind

By

View read count
Chico Hamilton: The Inquiring Mind
Chico Hamilton ci ha lasciato un affascinante testamento musicale, realizzato lo scorso anno all'età di 92 anni, qualche mese prima di morire. Il titolo del disco sottolinea la caratteristica saliente della mente del batterista e compositore: quella vivace curiosità che l'ha mantenuto spiritualmente giovane ed ha alimentato l'eclettismo del suo stile.

Chico non è stato solo un grande strumentista, magistrale con le spazzole e i mazzuoli, ma un leader visionario, che ha saputo integrare un'ampia varietà di stili e, al pari di Art Blakey, è stato un formidabile talent scout (basti pensare a Eric Dolphy, Charles Lloyd, Gabor Szabo o Larry Coryell). Come è accaduto solo con pochi grandi leader, le sue formazioni potevano cambiare musicisti ma lo stile era sempre inconfondibilmente suo: melodicamente elegante, timbricamente accattivante, supportato da una ritmica variopinta e quasi sempre avanzato per la sua epoca
Questo disco è il 65° della sua carriera: si dipana per 19 brani con la freschezza che ha caratterizzato la sua musica fin dagli anni cinquanta, una fragranza simile alla brezza primaverile.

Protagonista è il gruppo Euphoria, formazione nata nel 1989. Negli anni settanta Chico aveva privilegiato il lavoro per la pubblicità ma poi l'amore per il jazz prese il sopravvento: ricostituì lo storico quintetto col violoncello e varò il nuovo gruppo, che divenne palestra per vari giovani.
In The Inquiring Mind troviamo l'ultima formazione: Evan Schwam ai sassofoni e flauto, Mayu Saeki al flauto, Nick Demopolous alla chitarra, Paul Ramsey al basso elettrico, Jeremy Carlstedt alla batteria. In veste di ospiti si aggiungono Jimmy Owens alla tromba e George Bohanon al trombone, suo partner negli anni sessanta.

Nella session Chico Hamilton ha lasciato le bacchette in mano al suo allievo Jeremy Carlstedt, partecipando in veste di leader e compositore: tutti temi sono suoi eccetto la versione di "Perdido" e cinque brani scritti dai musicisti. Alcuni sono blues lenti, che si dipanano con sensualità come "Out of Sight, Out of Mind" o "CHO=Chico Hamilton Organization." Altri hanno le sottili nuances del samba ("Joy Spring"), del bolero ("Nate's Night) o la concitazione del jazz anni sessanta ("No Wheels").

Ci sono altri momenti deliziosi: l'insinuante dinamismo di "Hope," il lungo assolo di George Bohanon in "Who Knows?," la voce recitante di Chico in "Gateway to the Inquiring Man."
Chi conosce e ama la musica di Hamilton troverà piacevoli assonanze con momenti significativi del passato. Ad esempio il lirico intervento di Evan Schwam in "Tone Poem" ha radici in quelli di Dolphy in "Nature By Emerson" (Gongs East, 1958) o di Lloyd in "A Voice in the Night" (A Different Journey, 1963). Demopoulos ricorda la chitarra metallica Gabor Szabo, il flauto di Mayu Saeki la levità di Buddy Collette.

Certo, le differenze col passato sono palpabili ma non ha senso operare confronti con altre epoche e altri strumentisti. Questo disco resta una splendida e toccante testimonianza della vitalità espressiva di Chico, da non lasciarsi sfuggire.

Track Listing

Joy of Spring; Money Wish; Up to You; Perdido; Hope; Who Knows?; Nice Lick; CHO=Chico Hamilton Organization; Nate's Night; Tone Poem; 534 Play; Out of Sight, Out of Mind; Gateway to the Inquiring Man; If Tomorrow Never Comes, Where Is Today; Reluctant; Albert's Tune; Nate's Sure; No Wheels; Any Space in Time.

Personnel

Evan Schwam: sassofoni, flauto, voce; Mayu Saeki: flauti, voce; Nick Demopoulos: chitarra el., voce; Paul Ramsey: basso el.; Jeremy Carlstedt: batteria. Ospiti Jimmy Owens: tromba; George Bohanon: trombone.

Album information

Title: The Inquiring Mind | Year Released: 2014 | Record Label: Joyous Shout!

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.