Home » Search Center » Results: General Articles
Results for "General Articles"
The Shape of Italian Jazz to Come? Piero Delle Monache
by AAJ Italy Staff
Piero Delle Monache è uno che non sa stare fermo. Saxofonista con le mani in pasta in diversi progetti, laureato al Conservatorio con una tesi affascinante dal titolo Lo Zen e i sovracuti: un metodo didattico per imparare a suonare il sax con naturalezza," produttore dell'etichetta Altotenore, prossimo direttore artistico dell'FB Jazz Festival: la sua è ...
Piccolo vademecum sassofonistico
by AAJ Italy Staff
Il testo che segue riprende e riunisce tre brevi saggi apparsi sui due volumi monografici ("Monografie," appunto) dedicati nel 1994 e nel 1996 al sassofono da New Age & New Sounds". Per tutta una serie di motivi, si è ritenuto di conservarli nella forma originaria, collocandoli quindi a una quindicina di anni da oggi. Si sono ...
Travelling the “Rhythm Road”: Jazz Ambassadorship in the Twenty-First Century
by Victor L. Schermer
When asked to define jazz, Count Basie, said, Tap your feet!" Rhythm brings people together, and is part of what makes jazz America's musical bridge to the world. Jazz ambassadorship," a concept which came on the scene over half a century ago, continues into the New Milennium. One current basis for its longevity is that every ...
Mai fidarsi di nessuno. (Louis "Satchmo" Armstrong)
by AAJ Italy Staff
"Déjà lu" volge alla fiction comica. Per gentile concessione dell'autore e dell'editore, che ringraziamo, abbiamo tratto un racconto dal libro di Aldo Gianolio A Duke Ellington non piaceva Hitchcock," Mobydick Editore, Faenza, 2002. Mentre la cosiddetta buona società assieme a quella che ancora non si poteva definire buona ma che anelava a diventarlo perché si era ...
The Shape of Italian Jazz to Come? Stefano Risso
by AAJ Italy Staff
C'è mancato poco che un insegnante di chitarra, con i suoi modi, tenesse lontano Stefano Risso dalla musica per sempre. Poi, lo folgorazione sulla via del jazz. Oggi Risso è un contrabbassista ispirato, compositore attento, arrangiatore fantasioso. Lo abbiamo intervistato per indagare sulla sua ramificata attività di musicista, capace di far colloquiare linguaggi distanti e unire ...
La storia dell'armonia afro-americana: un profilo incompleto
by AAJ Italy Staff
Il testo che segue, che conserva ancora un'indubbia validità sia specialistica che divulgativa, vide la sua prima apparizione nel 1996 sul n. 16 del periodico Musica Oggi". Si ringrazia l'autore per la disponibilità. Esiste un linguaggio armonico specifico della musica afroamericana? È possibile rintracciare tratti sufficientemente sistematici tali da riconoscerne una qualità distintiva, autonoma, originale? Ed ...
Profilo di Duck Baker
by AAJ Italy Staff
Tra i tanti chitarristi acustici che operano nel campo del fingerpicking, Duck Baker è sicuramente uno dei più atipici. In primo luogo, per l'ampiezza dei suoi interessi musicali applicati alla chitarra, che lo portano ad esplorare anche tutta la storia del jazz, dalle origini fino al free contemporaneo; poi, per la particolarità del suo approccio globale, ...
Jazzhus Montmartre: The Legend Continues
by Jakob Baekgaard
To jazz listeners around the world, the word Montmartre" has a very special meaning. It is a word that conjures an image, not of French cafés and bohemian painters, as one might expect, but of an intimate little jazz venue in the middle of Copenhagen which once attracted some of the very best jazz musicians in ...
The Shape of Italian Jazz to Come? Federico Scettri
by AAJ Italy Staff
Per la prima puntata di The Shape of Jazz to Come? - la nuova rubrica dedicata ai giovani da tenere d'occhio sulla scena jazz italiana - siamo andati a curiosare dietro i tamburi della Cosmic Band di Gianluca Petrella, perché è lì che solitamente opera Federico Scettri: batterista romano, classe '85, entusiasmo da vendere. Nel suo ...
USA versus Europa. Alle radici di una diversità.
by AAJ Italy Staff
Per la rubrica Déjà lu riproponiamo un saggio di alto valore teorico concepito da Giordano Montecchi alla metà degli anni Novanta; il testo ha visto la sua prima apparizione nel programma di sala del Candide" di Leonard Bernstein, nella messa in scena del Teatro Comunale di Ferrara. - Articolo riprodotto per gentile autorizzazione dell'autore. Nella Mitteleuropa ...





