Home » Search Center » Results: AAJ Italy Staff
Results for "AAJ Italy Staff"
Quando il primo disco? Intervista a Gabriele Evangelista

by AAJ Italy Staff
Gabriele Evangelista è giovane, è apprezzato come musicista e ha dunque la vita dalla sua parte. Ma non è semplice dover gestire determinate situazioni, soprattutto quando il peso delle aspettative inizia a farsi sentire. Del resto, questo è il conto da pagare per chi come lui possiede talento, sorretto da una grande voglia di imparare, fare ...
Jeff Holmes Quartet: Of One's Own

by AAJ Italy Staff
Il quartetto di Jeff Holmes comprende musicisti piuttosto affermati pur non essendo famosi che per anni hanno lavorato da leader o sideman in formazioni importanti, basti citare il contrabbassista James Cammack a lungo nel trio di Ahmad Jamal. Sempre in contatto fra un festival e l'altro hanno deciso di andare in studio per registrare una manciata ...
Luigi Archetti - Jan Schlegel: Silent Surface II

by AAJ Italy Staff
Uno sperimentalismo alquanto accigliato, serioso, caratterizza questo che è il secondo volume (registrazioni fra il 2006 e il 2011) della superficie silente" messa a punto dai due musicisti svizzeri. Ovviamente l'elemento elettronico occupa il centro del proscenio, svariando (poco, in verità) fra momenti più corporei, a tratti quasi virulenti, e altri decisamente più sfumati, minimali (se ...
1000 dischi per un secolo, 1900>2000

by AAJ Italy Staff
1000 dischi per un secolo, 1900>2000 di Enrico Merlin Il Saggiatore - 2012 - pp. 960, Di una cosa si può essere abbastanza certi: o l'editoria italiana non brilla per particolare fantasia o libri come questo continuano ad avere un forte riscontro di vendite. Facile che entrambe le opzioni siano vere. Non occorre infatti avere una ...
Donny McCaslin: Casting for Gravity

by AAJ Italy Staff
Splendidamente prodotto da David Binney e pubblicato dall'etichetta di Dave Douglas Casting for Gravity è il disco - molto curato sia sotto l'aspetto prettamente formale che espressivo - con il quale Donny McCaslin dà ulteriore prova di duttilità compositiva e riuscita d'insieme. Il leader si mostra in forma olimpica nell'iniziale Stadium Jazz," dove mette a segno ...
Craig Green – Dave King: Moontower

by AAJ Italy Staff
Chi avrebbe mai pensato che la fantasia e l'estroversione incontenibili di Dave King (The Bad Plus, Happy Apple) nascondessero una sottile passione per la musica atmosferica e rarefatta di questo Moontower? Eppure è già la seconda volta (dopo il omonimo, Craig Green + David King) sempre per l'etichetta italiana Long Song Records) che, in compagnia dell'ottimo ...
Ian Tordella: Tragic Comedy

by AAJ Italy Staff
Il giovane saxofonista Ian Tordella, residente nell'area di San Diego, dopo essere cresciuto dalle parti di Washington e avere studiato alla University of North Texas, cerca di trovare il giusto punto di intesa fra il jazz degli anni cinquanta e sessanta e la musica della sua generazione, basata più sul rock delle case discografiche indipendenti che ...
Lakecia Benjamin: Retox

by AAJ Italy Staff
Retox è l'album d'esordio della giovane sassofonista statunitense, Lakecia Benjamin che, dopo varie esperienze al fianco dei Roots, Macy Gray, Alicia Keys e Stevie Wonder, ci offre un lavoro versatile al confine tra funk, soul, jazz e R&B. Dai trascinanti Keep Talkin" e Maceo," al morbido soul di My Love" alla rilettura del classico di Stevie ...
Andreas Bohlen Band: Cruise

by AAJ Italy Staff
I quattro protagonisti di Cruise, benché suonino insieme da oltre dieci anni, sono all'album di debutto. Serietà, meditata progettualità, estrema confidenza con il materiale compositivo e telepatico interplay dovrebbero essere quindi assicurati. Ed in effetti queste qualità emergono chiaramente all'ascolto di Cruise, come si apprezza il suono confortevole del contralto di Andreas Bohlen, leader del quartetto ...
Roy Paci & CorLeone: Blaccahénze

by AAJ Italy Staff
Pur appagato da un notevole successo mainstream, Roy Paci non rinuncia alla musica sulfurea degli esordi e riconvoca l'organico di CorLeone per una nuova raccolta di brani che rimettono in gioco i linguaggi ibridi congeniali al trombettista siciliano. La scelta stilistica che connota Blaccahénze riguarda innanzitutto la timbrica d'insieme, spinta di norma verso un espressionismo programmatico. ...