Home » Search Center » Results: AAJ Italy Staff
Results for "AAJ Italy Staff"
Arrigo Cappelletti Quintet: Hot Music

by AAJ Italy Staff
Dopo il gruppo con Andrea Massaria, Nicola Stranieri, Mat Maneri (ad esempio in Metamorphosis), il pianista lombardo rinnova la collaborazione col sassofonista Giulio Martino (già ascoltato nel quartetto che ha inciso Mysterious, Leo Records) presentando un'organico più ampio e totalmente rinnovato. Troviamo infatti il noto trombettista Sergio Orlandi e i musicisti norvegesi Adrian Myhr al contrabbasso ...
Mamud Band: Afro Future Funk

by AAJ Italy Staff
Da oltre vent'anni, la Mamud Band di Lorenzo Gasperoni porta avanti un percorso di ricerca su quell'universo musicale che fa capo alla grande madre" Africa: musiche del continente nero, ovviamente, ma anche Brasile, Cuba, Giamaica, Stati Uniti. Afro Future Funk si delinea dunque come una sorta di contenitore in cui trovano spazio tutti questi paesaggi sonori: ...
Due esempi di flamenco moderno

by AAJ Italy Staff
A differenza di altri generi musicali a forte caratterizzazione geografica come ad esempio il tango, il flamenco ha sempre mantenuto una propria forte specificità che ne ha ostacolato la contaminazione con altre forme. Nel jazz è stato impiegato di rado, e quasi sempre in funzione coloristica in ambiti perlopiù orchestrali come nel classico Sketches of Spain ...
Le cinque copertine più "spaziali" del jazz!

by AAJ Italy Staff
Giochino di mezza estate, cedimento a piccole nostalgie, occasione per riscoprire musica straordinaria e anche lo stretto rapporto che c'era con la copertina del disco. Chiamatelo come volete. Queste sono le cinque copertine spaziali" cui siamo più affezionati e che condividiamo con voi. Il rapporto tra jazz e spazio è un tema piuttosto ricorrente - anche ...
Stefano Costanzo: Tricatiempo

by AAJ Italy Staff
In un gioco un po' fine a se stesso ma comunque divertente potremmo affrontare Tricatiempo alla scoperta di richiami più o meno espliciti a mondi sonori anche molto distanti tra di loro, a immagini iconiche che quell'accordo, quella progressione, quella macchia timbrica portano alla superficie della nostra memoria. Ma finito il gioco la sensazione é che ...
Kimming - Studer - Zimmerlin: Erzählend Nah

by AAJ Italy Staff
Che tra la musica contemporanea accademica e certo nuovo jazz ci siano delle analogie non è una scoperta di oggi. Con buona pace di chi da tempo si sbraccia per scongiurare simili comparazioni questo disco ne è una testimonianza valida a partire dallo sviluppo di paesaggi informali dagli ampi orizzonti. Effettivamente le architetture intessute sul connubio ...
Musiche sacre per orecchie profane: Vox Clamantis - Jaan-Eik Tulve / Valentin Silvestrov

by AAJ Italy Staff
Non c'è dubbio che la musica sacra abbia un impatto emotivo senza eguali a dispetto di una sempre più diffusa secolarizzazione. Non solo perché il più delle volte è musica che viene eseguita in ambienti suggestivi, che ne amplificano (anche in termini acustici) la sua forza. Forse il segreto dell'attualità di una musica fondamentalmente scritta per ...
Daniele Di Bonaventura: Nadir

by AAJ Italy Staff
Un disco come questo era nell'aria da tempo, da quando Daniele Di Bonaventura ha iniziato a far trapelare senza più ritrosie la sua altra pelle, accanto a quella del bandoneonista, ovvero quella di pianista (che poi, cronologicamente parlando, arriva pure prima). E appare quindi indovinato che Nadir - complice Paolo Fresu - sia venuto fuori come ...
Soresina JazzFest 2013

by AAJ Italy Staff
Vi è a Soresina, piccola cittadina nella campagna cremonese, un'associazione di appassionati jazzofili dal nome evocativo di Whitebird, in grado di convogliare passione, risorse e collaborazioni con istituzioni del territorio verso eventi non di rado di notevole spessore artistico, come è il caso dell'edizione 2013 del Soresina JazzFest, curata da Lorenza Cattadori. All'interno di questa rassegna, ...
Tingvall Trio: In Concert

by AAJ Italy Staff
In principio fu l'Esbjörn Svenson Trio. Correva l'anno 1993, quando venne pubblicato il loro primo album When Everyone Has Gone. Nel giro di pochi anni divennero famosi in tutto il mondo. I meno lungimiranti (e purtroppo mi devo includere tra questi) pensarono che quel mix di jazz di facile accessibilità, rock e classica, che aveva dato ...