Home » Articoli » Album Review » Stefano Costanzo: Tricatiempo
Stefano Costanzo: Tricatiempo
Insomma in Tricatiempo si (con)fondono freschezza di idee e rigorosa organizzazione, intuizioni fulminanti e visione prospettica, alchimie sonore e fluidità di pensiero e di esecuzione, in un gioco di sovrapposizioni riuscito e affascinante. Vi è un che di cinematografico nell'album di debutto del batterista/compositore campano Stefano Costanzo, vuoi per l'ampio respiro melodico e ritmico che connota lo sviluppo di gran parte delle composizioni, vuoi per la presenza di ossessivi bordoni che alludono a immaginari piani-sequenza, vuoi per la presenza di evocativi contrasti timbrici.
Come quello tra la chitarra camaleontica, percorsa da fremiti rock di Marcello Giannini ed il vibrafono di Marco Pezzenati, etereo, evocativo a volte garbatamente allucinato, o tra la tromba dilatata dell'ospite Luca Aquino con la pulsazione carica di elettricità del basso di Daniele Sorrentino. Il risultato è un album di grande impatto, a suo modo sofisticato, profondamente radicato nella contemporaneità, interpretato da musicisti aperti e curiosi.
Track Listing
01. Timanfaya; 02. Candelaria; 03. Aion; 04. Noumeno; 05. Orchidea (Pezzenati); 06. Duende, 07. Drakeiana; 08. Timanfaya (outro). Tutte le composizioni sono di Stefano Costanzo tranne quelle indicate.
Personnel
Stefano Costanzo (batteria, Fender Rhodes in #3); Marcello Giannini (chitarra); Marco Pezzenati (vibrafono); Daniele Sorrentino (basso elettrico); Luca Aquino (tromba, elettronica) in #1,6,8.
Album information
Title: Tricatiempo | Year Released: 2013 | Record Label: Auand
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.






