Home » Articoli » Album Review » Stefano Costanzo: Tricatiempo

Stefano Costanzo: Tricatiempo

By

View read count
Stefano Costanzo: Tricatiempo
In un gioco un po' fine a se stesso ma comunque divertente potremmo affrontare Tricatiempo alla scoperta di richiami più o meno espliciti a mondi sonori anche molto distanti tra di loro, a immagini iconiche che quell'accordo, quella progressione, quella macchia timbrica portano alla superficie della nostra memoria. Ma finito il gioco la sensazione é che più che la memoria siano stati sollecitati i nostri sensi in una percezione istantanea della realtà, unica e irripetibile nonostante la riproducibilità del supporto sul quale è fissata.

Insomma in Tricatiempo si (con)fondono freschezza di idee e rigorosa organizzazione, intuizioni fulminanti e visione prospettica, alchimie sonore e fluidità di pensiero e di esecuzione, in un gioco di sovrapposizioni riuscito e affascinante. Vi è un che di cinematografico nell'album di debutto del batterista/compositore campano Stefano Costanzo, vuoi per l'ampio respiro melodico e ritmico che connota lo sviluppo di gran parte delle composizioni, vuoi per la presenza di ossessivi bordoni che alludono a immaginari piani-sequenza, vuoi per la presenza di evocativi contrasti timbrici.

Come quello tra la chitarra camaleontica, percorsa da fremiti rock di Marcello Giannini ed il vibrafono di Marco Pezzenati, etereo, evocativo a volte garbatamente allucinato, o tra la tromba dilatata dell'ospite Luca Aquino con la pulsazione carica di elettricità del basso di Daniele Sorrentino. Il risultato è un album di grande impatto, a suo modo sofisticato, profondamente radicato nella contemporaneità, interpretato da musicisti aperti e curiosi.

Track Listing

01. Timanfaya; 02. Candelaria; 03. Aion; 04. Noumeno; 05. Orchidea (Pezzenati); 06. Duende, 07. Drakeiana; 08. Timanfaya (outro). Tutte le composizioni sono di Stefano Costanzo tranne quelle indicate.

Personnel

Stefano Costanzo (batteria, Fender Rhodes in #3); Marcello Giannini (chitarra); Marco Pezzenati (vibrafono); Daniele Sorrentino (basso elettrico); Luca Aquino (tromba, elettronica) in #1,6,8.

Album information

Title: Tricatiempo | Year Released: 2013 | Record Label: Auand

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Hold On
Mark Winkler
The Hat with the Grin and the Chuckle
Ben Thomas Tango Project
Eternal Moments
Yoko Yates

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.