Home » Articoli » Album Review » Rabih Abou-Khalil: Songs for Sad Women

1

Rabih Abou-Khalil: Songs for Sad Women

Rabih Abou-Khalil: Songs for Sad Women
C’è sempre la solita elegiaca “bellezza” mielosa nei dischi di Rabih Abou-Khalil, libanese trapiantato a Monaco di Baviera dai tempi della guerra civile di trent’anni fa e discusso suonatore di oud dei tempi che corrono.

Bella la copertina, come quasi tutte le precedenti quindici della sua storia discografica, belli i “suoni”, come in quasi tutti i precedenti quindici lavori, intelligente la scelta dei musicisti che lo accompagnano, come quasi tutte le precedenti quindici volte, divertente ed irriverente l’humour che lo contraddistingue (specialmente nella scelta dei titoli), come in molti dei precedenti CD, furbo e architettato il mix che riesce da sempre a mischiare osmoticamente acque arabe, mediterranee ed occidentali tout-court.

Un’eclettica via al world jazz che è ormai un marchio di fabbrica, passato di moda diversi anni fa, ma che lui è riuscito bravamente a cavalcare dall’inizio degli anni Ottanta e a continuare a perseguire, quale atto di fede continua. Dopo le ultime “frequentazioni” mediterranee (vedi i Gabriele Mirabassi e i Gavino Murgia utilizzati con grande successo nelle penultime avventure), la guest star dell’occasione è Gevorg Dabaghyan, eccelso nome del duduk armeno, vero e proprio must contemporaneo delle terre una volta tradizionalmente “lontane”, già noto ai più attenti per avere incrociato i territori dei signori Garbarek e Kremer.

Una sorta di input al disco solo filosoficamente medievale, intelligentemente filtrato dal serpent dell’ormai vecchio compagno di viaggio Michel Godard. Forse più riflessivo di molti altri lavori, ma sostanzialmente non una delle cose migliori che la creatività e la prolifica arte compositiva di Abou-Khalil ci abbia donato. Sicuramente poco adatto agli ammiratori delle varie “Paranze” ritmiche contemporanee, è sicuramente da consigliare quale ascolto da sottofondo, per ricercati ambienti new “new-age”, ove relax e fragranze di oli essenziali deliziano menti e corpi stanchi. Utile musica settoriale che può continuare a piacere moltissimo o a farne preferire altra.

Personnel

Album information

Title: Songs For Sad Women | Year Released: 2007 | Record Label: World Village

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.