Home » Articoli » Live Review » Simone Graziano Massa Critica

Simone Graziano Massa Critica

By

View read count
Pinocchio Live Jazz - Firenze - 05.03.2011

Settetto d'ispirazione newyorchese diretto dal giovane pianista fiorentino Simone Graziano (clicca qui per leggere una sua recente intervista), Massa Critica prende il nome da un'urgenza politica che spinge i musicisti ad assumersi, facendo musica, una responsabilità non meramente estetica.

Le composizioni originali proposte dal gruppo uniscono parti di rigorosa scrittura con esigenze improvvisative. La formazione si basa su un quintetto tradizionale con ritmica, tromba e ancia, a cui si aggiungono violoncello e giradischi. Le strutture musicali sono caratterizzate da tensione ritmica corale, con stacchi e variazioni anche improvvise, all'interno delle quali si inseriscono gli spazi solistici, peraltro mai autoreferenti ma sempre al servizio del discorso di gruppo. Rispetto a simili formazioni statunitensi è qui caratteristica la presenza - costante, ancorché in filigrana - di un deciso elemento melodico.

La tensione formale del gruppo è affidata a Paul Roth, in prevalenza al contralto, quella dinamica alla tromba di Antonello Sorrentino. I due dominano la scena in front line e sono gli elementi centrali assieme al pianoforte di Graziano. Eccellente il lavoro di Joe Rehmer al contrabbasso e Stefano Tamborrino alla batteria, mentre è singolarmente sensibile e opportuno quello di DJ Jaja al giradischi - elemento spesso invadente e troppo "inacidente," che qui invece amplia la tavolozza di colori. Un po' sottotono è parso il violoncello di Emilio Pischedda (forse anche per responsabilità del bilanciamento dell'amplificazione). Dal canto suo Graziano, da leader giustamente attento alle relazioni del gruppo, s'è forse concesso un po' pochi spazi espressivi alla tastiera, ma ha comunque confermato l'inventiva e l'espressività che erano note dal suo bel lavoro in trio Lightwalls.

Il gruppo ha mostrato rigore, coerenza e una certa originalità, già sufficienti a realizzare una bella performance, ma ha anche lasciato l'impressione di avere ampi margini di miglioramento, conseguibile sviluppando - con più scioltezza e intesa (era la prima assoluta in pubblico), maggiore coraggio e un po' di esasperazione espressiva in più - un discorso che ha già oggi importanti elementi strutturali di base.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Anthony Wilson Nonet At Joe Henderson Lab
Jazz article: Downtown Tacoma Blues And Jazz Festival 2025
Jazz article: Bark Culture At Solar Myth

Popular

Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read Jazz em Agosto 2025
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival
Read Deconstructing Free Jazz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.