Home » Articoli » Multiple Reviews » Saturday Night at the Blue Note - Live at the Blue Note ...
Saturday Night at the Blue Note - Live at the Blue Note - Encore at the Blue Note - ...Last Call at the Blue Note
BySaturday Night at the Blue Note / Live at the Blue Note / Encore at the Blue Note / ...Last Call at the Blue Note
Telarc Records
(1990 - rist. 2005 - distr. IRD)
Valutazione: 4 stelle
Molti trattati mettono in evidenza la derivazione di Oscar Peterson da Art Tatum. Giustissimo, ma la differenza di spessore artistico fra i due non è irrilevante (e d'altra parte la storia del jazz ha già fatto giustizia): mentre il virtuosismo strabiliante di Tatum era al servizio di una creatività inesausta, a volte eccentrica, la tecnica sublime di Peterson tende a un equilibrio inappuntabile e rifinito, divenendo semmai funambolica, a volte leziosa.
Alla metà degli anni Cinquanta, alla testa del trio con Herb Ellis e Ray Brown, il trentenne pianista canadese aveva già raggiunto la piena maturità espressiva; in seguito non avrebbe che replicato se stesso sempre con esuberante generosità, con piglio estroso e coinvolgente. Cosa che viene confermata anche in queste registrazioni, effettuate al Blue Note di New York fra il 16 e il 18 marzo 1990, che vedono appunto la reunion del famoso trio impostosi fra il 1953 e il 1958.
Peterson appare in ottima forma: il suo pianismo, riccamente arabescato ma mai smargiasso, suona di un classicismo assoluto, a tutto tondo, per nulla invecchiato. Ellis e Brown sfornano swing con esemplare leggerezza e buon gusto, con varietà di accenti e sortite solistiche di imperiosa essenzialità. In alcuni brani, spesso i più mossi, si aggiunge Bobby Durham alla batteria, ora spumeggiante, ora misurato.
Il repertorio, in cui gli standard più noti sono abbastanza rari, è molto composito e non risaputo: si va dal nostalgico tardo Romanticismo di Franz Lehar in "Yours Is My Heart Alone" (per noi "Tu che mi hai preso il cuor") al bluesy e cadenzato "Cool Walk", dalla sfrenata, avvincente versione di "Sweet Georgia Brown" all'interminabile medley "I Remember You - A Child Is Born - Tenderly", che incastona un mirabile assolo del contrabbassista. Dei quattro Cd, in vendita separatamente, il più consigliabile per la briosa varietà è forse...Last Call; negli altri tre non mancano prolissità e manierismi, compensati comunque da molti momenti trascinanti.
Elenco dei brani:
Saturday Night at the Blue Note: 1. Kelly's Blues - 11:57; 2. Nighttime - 10:11; 3. Medley: Love Ballad / If You Only Knew - 10:57; 4. You Look Good to Me (C. Wells) - 06:39; 5. Old Folks (D. L. Hill) - 06:43; 6. Reunion Blues (M. Jackson) - 07:17; 7. Song to Elitha - 11:51.
Live at the Blue Note: 1. Introductions - 01:56; 2. Honey Suckle Rose (T. F. Waller / A. Razaf) - 08:50; 3. Let There Belove (I. Grant / L. Rand) - 12:00; 4. Peace for South Africa - 10:46; 5. Sushi - 08:06; 6. I Remember You / A Child Is Born / Tenderly (J. Mercer / V. Schertzinger - T. Jones - J. Lawrence / W. Gross) - 14:52; 7. Sweet Georgia Brown (B. Bernie / K. Kasey Sr. / M. Pinkard) - 08:21; 8. Blues for Big Scotia - 06:08. Jim (C. Petrillo / M. Samuels / N. A. Shawn) - 07:02;
...Last Call 1. Jim (C. Petrillo / M. Samuels / N.A. Shawn) ?" 07:02; 2. Yours Is My Heart Alone (F. Lehar) - 11:38; 3. Medley: It Never Entered My Mind / Body and Soul (L. Hart / R. Rodgers ?" E. Heyman / R. Sour / F. Eyoton) - 09:12; 4. Wheatland - 08:48; 5. Medley: Our Waltz / Adagio / Bach's Blues (D. Rose / O.P.) - 09:54; 6. March Past - 07:22; 7. Blues Etude - 07:22
Encore at the Blue Note: 1. Falling in Love with Love (R. Rodgers / L. Hart) - 09:25; 2. Here's That Rainy Day (J. Burke / J. Van Heusen) - 09:00; 3. Medley: Goodbye Old Girl / He Has Gone - 13:00; 4. The Gentle Waltz - 08:34; 5. Billie's Bounce (C. Parker) - 09:14; 6. The More I See You (H. Warren / M. Gordon) - 05:10; 7. I wished on the Moon (D. Parker / R. Ranger) - 08:43; 8. Cool Walk - 10:27.
Dove non indicato le composizioni sono di O. Peterson
Musicisti:
Oscar Peterson (piano); Herb Ellis (chitarra); Ray Brown (contrabbasso); Bobby Durham (batteria).
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
