Home » Articoli » Live Review » Sao Paulo Underground

1

Sao Paulo Underground

Stazione Leopolda - Firenze - 22.05.2009

Ha fatto tappa alla Stazione Leopolda di Firenze (per "Fabbrica Europa" e "Musicus Concentus") la tranche italiana del tour europeo di Sao Paulo Underground.

E a pensarci, la metafora del treno in fondo si attaglia bene a questo progetto, incentrato com'è sul ritmo - rotolante e incessante, sebbene cangiante e multiforme - sospeso fra tribalismi ancestrali e post- modernismi astratti e digitali.

A riprova di tale centralità, il progetto (partito come duo di Rob Mazurek - cornetta ed elettronica - e Mauricio Takara - batteria, percussioni ed elettronica), si è espanso per inglobare ulteriori elementi con funzione essenzialmente ritmica (Richard Ribeiro alla batteria, Guilherme Granado a tastiere, campionatori e percussioni, Kiko Dinucci alla chitarra).

Il concerto è stato decisamente interessante, anche se incostante quanto a livello emotivo e comunicativo, avendo sofferto di momenti di calo di tensione; complici forse anche una situazione acustica non ottimale e un pubblico un po' distratto.

Per buona parte della sua durata, il concerto è proceduto come un continuum, in una logica quasi da dj-set, col ritmo a fare - come s'è detto - da asse portante, vera e propria spina dorsale del suono collettivo ma nient'affatto piatto o monotono, anzi cangiante e multiforme: dalle atmosfere più torride (batucade rotolanti e groove moderni) a quelle più astratte.

Particolarmente interessante e stimolante è risultata la giustapposizione contrastata fra i ritmi serrati di percussioni ed elettronica e il fraseggio morbido ed etereo di Mazurek, che in questa circostanza ha ridotto al minimo i toni più acidi della sua cornetta (grazie anche all'uso degli effetti elettronici) e le impennate più free.

Molto belli soprattutto i momenti dilatati e le atmosfere sospese come in un (non)luogo immateriale e concepibile solo nell'immaginario, in un'aurea post-moderna fra corporeo e mentale/spirituale, fra tradizionale e post-moderno, fra groove terrigneo delle percussioni e delle linee di basso sintetiche e fraseggi leggeri e melodici della cornetta.

Per quanto riguarda l'elettronica, si è distinto soprattutto il lavoro di Guilherme Granado ai loop e alle profonde linee di basso.

Un po' meno focalizzata è parsa la chitarra di Dinucci, ancorata soprattutto ai canoni ritmico-armonici della bossa nova, che solo a corrente alternata è riuscita a sintonizzarsi e amalgamarsi con le sonorità collettive.

In definitiva un bel concerto, anche se forse non tutte le potenzialità del progetto, rivelate su disco, sono state espresse appieno.

Foto di Claudio Casanova

Ulteriori immagini di questo concerto sono disponibili nella galleria immagini.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Iron Blossom Festival 2025: Jazzy Enough?
Jazz article: Reykjavik Jazz Festival 2025
Jazz article: Aaron Parks Little Big in Hong Kong

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.