Home » Articoli » Album Review » Joseph Nowell: Themes and Variations
Joseph Nowell: Themes and Variations
ByPubblicato inizialmente in formato digitale-lo tovate su Bandcamp prodotto dai tipi della BlueRing Records-l'album è un progetto intimo che si presenta come una serie di "miniature," brevi composizioni che catturano e sviluppano idee specifiche. Questo formato, pur essendo diverso da una performance dal vivo in cui le improvvisazioni potrebbero diventare "suite ininterrotte," funziona magnificamente, permettendo all'ascoltatore di apprezzare ogni singola idea in un contesto più strutturato.
La caratteristica più evidente dell'album, è la sua struttura tematica. Tre composizioni originali vengono riproposte con variazioni continue, creando un percorso narrativo in cui i temi iniziali si trasformano e si evolvono. Una "via di mezzo" tra la composizione e l'improvvisazione, un processo in cui gli elementi di partenza vengono sviscerati e destrutturati, diventando progressivamente meno riconoscibili. Questo metodo dona comunque all'album una coesione straordinaria, in cui ogni brano, anche nella sua forma più eterea, rimane ancorato all'idea originale.
L'influenza della musica classica del Novecento è palpabile e costituisce un punto di forza. Nowell attinge spesso a idee dodecafoniche e a un linguaggio che a volte può essere percepito come "di difficile ascolto" per il grande pubblico, ma le integra in un contesto di improvvisazione che le rende sorprendentemente accessibili.
L'album è un ponte tra mondi apparentemente distanti: la precisione della musica scritta e la libertà del jazz. Questa tensione creativa, questo contrasto tra classicità e improvvisazione, genera un ottimo risultato sonoro in cui i limiti tra ciò che è scritto e ciò che è improvvisato si dissolvono.
Gli "interludi" rappresentano momenti di respiro e contrasto. Liberamente ispirati a un'altra composizione dell'artista, "Mechelen," questi brani più melodici spezzano la densità delle variazioni tematiche, aggiungendo una dimensione emotiva e lirica all'opera. Anche l'uso del pianoforte preparato, seppur limitato, contribuisce ad arricchire la tavolozza timbrica dell'album, aggiungendo colori e textures inaspettate. Si tratta di un tocco delicato, non un elemento fondante, ma che rivela la costante ricerca di Nowell di una capacità sonora narrativa in grado di sorprendere e catturare l'attenzione dell'ascoltatore.
L'approccio esecutivo è un'ulteriore conferma della visione artistica del giovane pianista. Nonostante la sua evidente padronanza tecnica, l'artista sceglie di non eccedere mai in virtuosismi. La sua musica prevale sull'ego, privilegiando il suono, lo spazio e il respiro. Il virtuosismo emerge solo quando è funzionale alla musica, non come esibizione di abilità. Questo controllo e questa attenzione ai dettagli sono la firma di un musicista che privilegia l'essenza della composizione mettendo al primo posto tutto ciò che è funzionale alla musica.
Themes and Variations è un'opera per chi cerca un'esperienza d'ascolto ricca di sfumature, dove la tecnica è al servizio dell'arte e ogni nota ha un suo scopo. È un viaggio nel profondo, un dialogo tra stili e tradizioni che dimostra come l'innovazione possa nascere dalla fusione di passato e presente.
Chi scrive ha avuto l'occasione di ascoltare questo giovane musicista anglo-italiano, toscano con origini londinesi, dal vivo in Italia al Murlo Music festival. Attualmente Nowell passa la maggior parte dell'anno all'estero in Belgio.
Track Listing
Blues in DO-Deca; Blues in DO-Deca (var. I); Interlude I; Telephone; Telephone (var.I); Telephone (var.II); Telephone (var.III); Telephone (var.IV); Telephone (var.V); Telephone (var.VI); Interlude II; Tre cipressi; Tre cipressi (var.I); Tre cipressi (var.II); Tre cipressi (var.III); Tre cipressi (var.IV); Interlude III.
Personnel
Joseph Nowell
pianoAlbum information
Title: Themes and Variations | Year Released: 2024 | Record Label: Self Produced
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
