Home » Articoli » Album Review » Mikrokolektyw: Revisit
Mikrokolektyw: Revisit
Di quelle esperienze hanno respirato a pieni polmoni ogni possibile stimolo rielaborandolo e innestandolo su di un background stilistico in bilico tra ricerca, sperimentazione e radici popolari. Il risultato è questo Revisit, disco composto da undici episodi - si va dal minuto e mezzo di "Gift" ai sei minuti scarsi di "Running Without Effort" - che confluiscono in una sorta di suite per tromba, batteria ed elettronica. I più brevi si manifestano come interferenze benevole che raccordano in modo bizzarro le varie sezioni attraverso un sistema carsico di corsi e ricorsi sonori. Gli altri sono episodi compiuti anche se lungi dall'essere chiusi e impermeabili a sollecitazioni esterne.
Come avviene nella title-track dove, in pieno carnevale di Rio, sembra atterrare un alieno avvolto da una bolla di sapone che ne deforma suoni e colori. O in "Tiring Holiday," inquietante rito voodoo attraversato da soffi prolungati e allucinati. "Likuta" è invece una melodia gioiosa, infantile che aggancia l'ascoltatore e lo riporta indietro nel tempo grazie a tastiere dalle liquide sonorità e riff assassini. Insomma il micro collettivo di Suchar e Majewski funziona a meraviglia, creando paesaggi sonori di grande suggestione con economia di mezzi, attraverso una riuscita alchimia di suoni acustici e diavolerie elettroniche.
Track Listing
01. Revisit (Suchar); 02. Rocket Street (Suchar); 03. Running without Effort (Majewski); 04. Tiring Holiday (Suchar); 05. Almost a Good Mood (Suchar, Majewski); 06. Attention! (Suchar, Majewski); 07. Lipuko (Majewski); 08. Casio (Suchar); 09. Tar Man (Suchar, Majewski); 10. Watermelon from the 80s (Suchar, Majewski); 11. Gift (Suchar, Majewski).
Personnel
Kuba Suchar (batteria, elettronica); Artur Majewski (tromba, elettronica).
Album information
Title: Revisit | Year Released: 2011 | Record Label: Delmark Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







