Home » Articoli » Multiple Reviews » Quartet (Santa Cruz) 1993

Quartet (Santa Cruz) 1993

By

View read count
Anthony Braxton
Quartet (Santa Cruz) 1993
HatOlogy
Valutazione: * * * * ½

Riedizione scissa in due volumi dell'omonimo doppio CD edito a tiratura limitata nel 1997, quest'opera fotografa in maniera esemplare la fase estrema del grande quartetto che Anthony Braxton diresse a cavallo fra gli anni Ottanta e Novanta, verosimilmente l'unico in grado di rivaleggiare con quelli storici degli anni Settanta, con Kenny Wheeler o George Lewis alternativamente come secondo fiato, e la coppia Dave Holland/Barry Altschul a completare i ranghi.

Qui, al posto dell'ottone di turno, c'è un pianoforte, e le differenze, ovviamente, si avvertono. Andrà intanto precisato che le varie compositions snocciolate in copertina di fatto si riuniscono in quattro lunghi flussi (o contenitori) sonori, due per CD, dalla mezz'ora circa in su, per una durata di due ore e venticinque minuti totali.

Volendo entrare un po' più nel dettaglio di una materia tanto corposa, articolata, a tratti magmatica, diciamo subito che per alternanza di umori e situazioni, dinamiche interne e solidità complessiva, siamo in presenza del Braxton maggiore, quello che non indugiava in eccessive strizzate d'occhio a minimalismi e iterazioni varie, né imponeva ai suoi coéquipiers griglie strutturali e compositive troppo strette, a volte persino un po' pretestuose.

Qui c'è una storia piena, coinvolgente, uno svolgimento che come sempre privilegia scarti netti e—spesso—spigoli vivi, sonorità ora più liquide (specie quando Braxton imbraccia il sopranino o il flauto, ben di rado altrettanto esplorato nella sua pur vasta produzione) ora più grumose, gorgoglianti, antigraziose. Largo spazio è lasciato ai partner, che oltre a costituire un costante propellente per la coralità della musica, hanno spazi personali generosi, specie—va da sé—Marilyn Crispell, che cavalca ampie sezioni come l'amazzone più autorevole, con Mark Dresser che snellisce pressoché regolarmente la silhouette della musica quando è lui a condurre le danze, e Gerry Hemingway che ribadisce in ogni frangente la sua sapienza percussiva (dinamica e coloristica, soprattutto).

Imperdibile.

Brani:
1st Set: Comp. 159 + (30 + 108a); Comp. 40(o); Comp. 69f ; Comp. 173; Comp. 69(o); Comp. 52.
2nd Set: Comp. 172; Comp. 161; Comp. 69m; Comp. 23c; Comp. 124 + (108c+147).

Musicisti:
Anthony Braxton: sax alto e sopranino, clarinetto, clarinetto contrabbasso, flauto; Marilyn Crispell: pianoforte; Mark Dresser: contrabbasso; Gerry Hemingway: batteria, marimba.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Today Yesterday
Anton Mikhailov
Waking Dream
Randy Napoleon
Hold On
Mark Winkler
The Hat with the Grin and the Chuckle
Ben Thomas Tango Project

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.