Home » Articoli » Album Review » Dipace, Massaria, Gallo, Faraò: Collera City

3

Dipace, Massaria, Gallo, Faraò: Collera City

By

View read count
Dipace, Massaria, Gallo, Faraò: Collera City
Collera City è un lavoro di improvvisazione radicale, registrato immediatamente dopo la notizia della scomparsa di Cecil Taylor, al quale è ispirato e dedicato—i titoli dei brani altro non sono che la scomposizione di una frase programmatica del grande pianista afroamericano. A realizzarlo è un quartetto che vede il pianoforte del giovane e interessantissimo Alberto Dipace accompagnato da Danilo Gallo al contrabbasso (ma anche all'ukulele) e Ferdinando Farao alla batteria—un trio che due anni orsono aveva realizzato l'eccellente Eyes and Madness—e affiancato Andrea Massaria alla chitarra e all'elettronica.

La cifra del lavoro è ben definita e coerente, caratterizzata in primo luogo dal contrasto tra i suoni cristallini del pianoforte e quelli acidi ed evocativi prodotti da Massaria, che—accanto alla chitarra—lavora in modo estremamente creativo all'elettronica, e in secondo luogo dal paritetico operare dei quattro musicisti, ciascuno dei quali apporta un contributo decisivo al suono corale.

Il clima è invece piuttosto vario e passa dal sospeso ed etereo—per esempio "Discipline? No," condotta interamente dal piano su un pedale ipnotico sostenuto dalla batteria e, in parte, dal contrabbasso, o "Leads You To," nel quale il lirismo del piano è screziato dal contrappunto della chitarra—al concitato ed irruente—"The Joy of Practicing," nella quale contrabbasso e batteria sospingono con forza il dinamismo delle due prime voci—che spesso si coniugano virtuosamente assieme anche nelle singole sezioni—per esempio in "The Celebration of," per larga parte un crescendo dinamico operato di concerto dalla chitarra e dalla batteria, nel quale il piano interviene con sonorità artefatte, o nella successiva, lunga "Creation," forse l'acme del lavoro, ove il libero intersecarsi di piano e suoni elettronici origina una trama sognante e trascendente.

Ultima in programma, "Thanks to Cecil" (dedica esplicita dopo quella implicita dei brani precedenti) è condotta su un insistito ritmo caraibico, fa uso di campionamenti, anche vocali, e—pur uscendo in parte dalla cifra, conclude degnamente un album freschissimo, godibile, che tiene in ogni parte sempre desta l'attenzione dell'ascoltatore.

Tra i migliori dischi del 2020.

Album della settimana.

Personnel

Andrea Massaria
guitar, electric
Danilo Gallo
bass, acoustic

Album information

Title: Collera City | Year Released: 2020 | Record Label: Aut Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.