Home » Articoli » Album Review » Han Bennink Trio: Parken
Han Bennink Trio: Parken
Protagonista della free music europea ma fortemente legato alla tradizione del jazz, Bennink è uno dei batteristi più fantasiosi della storia di questa musica, in grado di far convivere gli aspetti più estremi: delicatezza e potenza, senso della misura ed esuberanza teatrale, aderenza alle convenzioni e dissacrazione, tradizione e sperimentazione, ricerca artistica e clownerie.
Come ha scritto Alfredo Profeta il suo è "un equilibrio perennemente instabile" che si mantiene in una magica coniugazione degli opposti.
Sappiamo bene quanto la dimensione pirotecnica sia solo l'elemento più appariscente, mai fine a se stesso, della sua arte percussiva, iniziata adorando Gene Krupa, Big Sid Catlett ed i giochi di spazzole di Shelly Manne. In questo disco Bennink lo dimostra ancora una volta conducendo l'ascoltatore in un percorso che lega dimensione compositiva (fino a momenti d'intenso lirismo) e ricerca improvvisata. Con il batterista tedesco - legati da un intenso interplay - troviamo due belle promesse del jazz nord-europeo: il clarinettista belga Joachim Badenhorst e il pianista danese Simon Toldam a cui Bennink lascia i giusti spazi personali.
La prima cosa che balza all'attenzione scorrendo i titoli in repertorio sono tre noti brani di Duke Ellington che il trio tratta con doveroso rispetto senza per questo abdicare ad una reinterpretazione personale. Il più avventuroso e sperimentale è "Isfahan" mentre "Lady of Lavender Mist" e "Fleurette Africaine" sono più aderenti al sofisticato mood ellingtoniano.
Ogni altro brano costituisce, a suo modo, una splendida sorpresa: ai due estremi espressivi collochiamo "Myckewelk" (due minuti di tellurica improvvisazione free, sul modello Machine Gun di Peter Brötzmann) e "Parken" dolcissima ballad declamata dalla voce lunare di Qarin Wikström.
Bennink, inutile dirlo, è una fonte inesauribile di iniziative e suggerimenti e un leader rigoroso e attento alle dinamiche complessive.
Track Listing
01. Music for Camping (Toldam) - 9.51; 02. Flemische March (Bennink-Badenhorst-Toldam) - 4:19; 03. Lady Of Lavender Mist (Ellington) - 5:46; 04. Myckewelk (Bennink-Badenhorst-Toldam) - 2:00; 05. Ishfahan (Ellington/Strayhorn) - 6:20; 06. Reedeater (Badenhorst) - 6:44; 07. Fleurette Africaine (Ellington) - 4:20; 08. After The March - (Bennink-Badenhorst-Toldam) - 5:23; 09. Parken (Sieben) - 3:57.
Personnel
Han Bennink
drumsHan Bennink (batteria, percussioni); Simon Toldman (pianoforte); Joachim Badenhorst (clarinetto, clarinetto basso).
Album information
Title: Parken | Year Released: 2010 | Record Label: ILK Music
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







