Home » Articoli » Lyrics » Micheal Nyman & Evan Parker: al via la grande scommessa ...

1

Micheal Nyman & Evan Parker: al via la grande scommessa di NovaraJazz!

Il coraggio non ha mai fatto difetto a Novara Jazz, festival tra i più giovani del ricco panorama nazionale, ma che - giunto alla sua quinta edizione - sembra avere le idee chiare e la voglia di mantenere una forte propositività nella direzione artistica, assumendosi scelte e rischi che ormai nei cartelloni fotocopia di molti altri festival - anche più blasonati - non stanno di casa.

La scommessa numero uno è quella di aver convinto due nomi di culto come Micheal Nyman e Evan Parker a unire le forze per un duetto [domenica 1 giugno alle 21 è la data da segnarsi] che sulla carta potrebbe sembrare anche abbastanza improbabile, date le diversità di percorso espressivo che i due artisti hanno portato avanti nel corso delle loro fortunate carriere [avendo però frequentato agli inizi scene simili e essendosi sfiorati in qualche rara occasione discografica, anche se mai in duo].

A chi non riesca a immaginare le raffinate volute della musica per il cinema del compositore di Lezioni di piano assieme alle acide spirali del sax di Parker, segnaliamo che Nyman ha voluto per sé per l'occasione un vecchio pianoforte scordato, scovato in un negozio di antiquariato di Berlino!

Come sempre quando si rischiano gli accostamenti, l'esito può essere miracoloso come deludente, ma non c'è dubbio che l'appuntamento è di quelli da non perdere per dire, nel caso, "c'ero anch'io", dato che si tratta di una data unica!

Michael Nyman sarà presente anche in veste di fotografo - aspetto cui il musicista inglese si sta dedicando con sempre maggiore dedizione - presentando, sempre il 1 giugno alle 18 all’Arengo del Broletto, Sublime, progetto fotografico incentrato su una serie di scatti realizzati in alcune grandi città mondiali, catturando rivelazioni nascoste da riflessi, volti, muri, paesaggi e frammenti.

Ulteriore omaggio a Nyman sarà quello dell'artista Valerio Rocco Orlando, un ritratto del pianoforte scordato, Niendorf (the damaged piano) che dal 30 maggio si potrà vedere presso l'ex Palazzo dei Vigili Urbani.

Ma altre sono le scommesse del Festival novarese: allestito un palco nel suggestivo cortile del Broletto, a due passi dal Duomo, il programma prevede ben quindici concerti nell'arco di sei date, tutti caratterizzati dalla gratuità dell'accesso. Ben lontani da qualsivoglia scelta ammiccante e popolare, i due "alchimisti" della direzione artistica, Corrado Beldì e Riccardo Cigolotti hanno voluto dare un significato ancora più importante a questa opportunità, presentando al pubblico artisti italiani di grande spessore come il batterista milanese Tiziano Tononi [in trio venerdì 30 con Alberto Tacchini e Silvia Bolognesi, anteprima italiana e novità discografica] o il quintetto di Pasquale Innarella.

Nel ricco cartellone del primo dei due weekend troviamo anche William Parker con il suo Raining on the Moon, il quintetto di Ethan Winogrand con Eric Mingus e l'anteprima italiana del nuovo disco della cantante inglese Norma Winstone, accompagnata da Glauco Venier e Klaus Gesing.

Scelte coraggiose e non scontate anche per il secondo fine settimana di festival - quello tra il 6 e l'8 di giugno - specialmente per la presenza di uno Stride Summit in cui quattro tra i più autorevoli interpreti di questo stile pianistico si "sfideranno" all'ultima nota: primo fra tutti Dick Hyman, ma con lui Paolo Alderighi, Paul Lhodsky e Chris Hopkins.

Il rapporto tra musica e immagini che è un po' il fil rouge della manifestazione è alla base di un altro progetto esclusivo, un omaggio alle musiche dei film di Roman Polanski da parte del trio di Marcin Wasilewski [è appena uscito il loro January per la ECM], con proiezioni di Enrico Ghezzi e Roberto dal Bosco, così come il lavoro multimediale [elettronica + proiezioni] curato da David Gunn e Guillermo E. Brown, che remixeranno i suoni di Novara Jazz e della città.

Chi volesse qualcosa di più "caldo" apprezzerà probabilmente la Cuba Social Club Night [ma non è un po' abusata questa cosa dei "social club"?] del pianista Roberto Fonseca, con ospite speciale il trombettista Fabrizio Bosso.

Due notti - sempre nel cortile del Broletto - sono dedicate all'hip-hop e alla musica per dancefloor più creativa con due nomi di culto del genere come Dj/Rupture e King Britt, così come non mancheranno mostre, visite guidate, gastronomia, per un festival che al coraggio sembra già avere unito la capacità di lavorare ad ampio spettro nell'ambito del turismo culturale. Tutto il programma e ogni dettaglio su www.novarajazz.org.

Foto di Claudio Casanova (Evan Parker) e Davide Susa (Michael Nyman)

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: The 4th of July
Jazz article: Sassy from SuperBlue

Popular

Read Record Store Day Black Friday 2025 Releases
Read Remembering Jack DeJohnette: Unlimited Imagination
Read Bruce Hornsby: Camp Meeting
Read Joni Jazz, Part 1
Read Baku Jazz Festival 2025: Part 1
Read Claude Debussy on So What
The Blue Note Portal
Claude Debussy on So What
Read Dave Anderson: Plays with Gusto
Read Vilnius Jazz Festival 2025

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.