Home » Articoli » Live Review » Medeski, Martin & Wood

Medeski, Martin & Wood

Auditorium Parco della Musica - Roma - 28.04.2012

Unica data italiana nell'ambito di un breve tour europeo, l'esibizione romana è stata la più recente delle non frequenti apparizioni nel nostro paese del trio Medeski, Martin & Wood, che ha da poco festeggiato i 20 anni di attività. La loro musica, che ripropone la formula tastiere-basso-batteria aggiornandola ai ritmi del groove e riscoprendo i suoni delle tastiere elettroniche (in particolare dell'organo Hammond B-3), è un fuoco di fila di idee che prendono spunto da jazz, funk, rock, hip-hop, dub, elettronica mescolando il tutto in un mix abilmente presentato, quasi completamente basato sul ritmo, forse non troppo sofisticato a livello strutturale, ma sicuramente efficace.

Difficile non rimanere coinvolti da una loro esibizione live; le ripetizioni ritmiche insistite provocano quasi uno stato di trance nell'ascoltatore, che una volta agganciato è trascinato su e giù per le scorribande sonore del trio come su di un ottovolante. John Medeski è il protagonista assoluto, l'offiziante di questo rituale, circondato dalle tastiere (piano elettrico e acustico, sintetizzatore e naturalmente l'immancabile organo Hammond) che artiglia frequentemente con rapide zampate. Lo assecondano i due compagni, il batterista Billy Martin e il bassista Chris Wood, che alterna lo strumento acustico a quello elettrico.

Il set comincia con una lunga improvvisazione, e continua quasi senza interruzioni (la prima pausa arriva solo dopo oltre un'ora) alternando temi vecchi e nuovi e citazioni (a un certo punto compare anche la mingusiana "Nostalgia in Times Square"), giocando con la tensione continuamente allentata e rilasciata a tenere in pugno la platea. Anche se il primo piano è occupato stabilmente dal tastierista, non bisogna però sottovalutare il contributo dei ritmi; se è vero che il loro spazio solistico è più limitato, purtuttavia sono loro le vere colonne portanti della musica del trio, che forma un tutto unico mostrando una coesione assoluta tra i musicisti, a livello simbiotico.

I puristi criticheranno l'eccessiva semplicità delle strutture armoniche, la dilatazione degli assoli, i furbeschi ammiccamenti alle frange più epidermiche del pubblico, l'incapacità di perseguire una vera evoluzione musicale senza adagiarsi nella stessa formula; ma per chi si lascia andare abbandonandosi liberamente al flusso musicale il trio MMW ancora oggi rappresenta indubbiamente un'esperienza d'ascolto con pochi eguali.

Foto, di repertorio, di Emiliano Neri.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Popular

Read Aaron Parks Little Big in Hong Kong
Read Gary Bartz Is Nobody's Jazz Musician
Read Ledisi at The Royal Baths Park

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.