Home » Articoli » Album Review » Bill Evans: Live at Art D'Lugoff's Top of the Gate

Bill Evans: Live at Art D'Lugoff's Top of the Gate

By

View read count
Bill Evans: Live at Art D'Lugoff's Top of the Gate
D'Lugoff's non è certo un nome facile da pronunciare per un italiano, eppure merita un piccolo sforzo, perché si tratta di un locale notevole. Era il club posto un piano sopra il più celebre Village Gate e per questo soprannominato "Top of the Gate". Accoglieva artisti dello stesso calibro e capitava spesso che il trio di Bill Evans suonasse lì mentre poco più sotto operava Thelonious Monk. Possiamo solo invidiare l'appassionato di jazz che, nell'ottobre del 1968, si trovava nel dubbio su quale piano scegliere, sempre che non avesse abbastanza dollari per dividere la serata fra Evans e Monk...

La registrazione che l'etichetta Resonance propone in due compact con allegato il solito ricco libretto informativo, è un inedito di alta qualità, grazie al quale possiamo ascoltare nella sua fase formativa una delle migliori formazioni del trio di Evans, ripresa con estrema cura audiofila. Non è, infatti, un bootleg per pochi appassionati, ma un live che un tale di nome George Klabin realizzò microfonando ogni strumento a distanza assai ravvicinata e con l'abilità di evitare le distorsioni rese probabili da tanta ricerca del dettaglio acustico. Il risultato è quindi ottimo, all'altezza, se non superiore, di molti live ufficiali.

Il trio era formato da Eddie Gomez, con Evans dal 1966 e ben conscio della lezione di Scott LaFaro, ma con una sua cifra personale, dialettica, elegante, ma anche robusta, aggressiva. Marty Morell era appena arrivato e l'ingaggio al Top of the Gate costituiva il suo esordio nel trio. Rispettava il ruolo delineato da Paul Motian per la batteria, ma come Gomez e forse nel segno dei tempi, possedeva una sua grinta esecutiva.

Sono elementi importanti per comprendere questo live e la sua forza, determinata da un incontro di personalità, allineate all'estetica di Evans, ma portatrici di un'urgenza espressiva che spinse il pianista a interpretazioni molto dinamiche, di forte impatto, a tratti nostalgiche del bebop di Bud Powell. Non che il celeberrimo tocco fosse sparito, le prime note di Emily lo confermano senza dubbi, con la loro leggiadria e il peculiare gusto per voicing in grado di combinare forti dissonanze e più limpide combinazioni di matrice impressionista.

Il repertorio è interessante quanto gli altri elementi di questo notevole inedito: qui Evans affronta molti brani per la prima volta e altri fanno una dello loro rare apparizioni nel book di un musicista molto legato a un numero ridotto di standard. In alcuni casi, vedi 'Round Midnight, la presenza nei due set del concerto permette di raffrontare versioni molto diverse e creative.

In cima al Village Gate si fece grande musica il 23 ottobre del 1968.

Track Listing

CD1: Emily; Witchcraft; Yesterdays; Round Midnight; My Funny Valentine; California Here I Come; Gone With The Wind; Alfie; Turn Out The Stars. CD2: Yesterdays; Emily; Round Midnight; In A Sentimental Mood; Autumn Leaves; Someday My Prince Will Come; Mother of Earl; Here's That Rainy Day.

Personnel

Bill Evans: piano; Eddie Gomez: bass; Marty Morell: drums.

Album information

Title: Live At Art D'Lugoff's Top Of The Gate | Year Released: 2012 | Record Label: Resonance Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.