Home » Articoli » Lyrics » L'estate nel Veneto nel nome di Miles Davis

1

L'estate nel Veneto nel nome di Miles Davis

By

View read count
Si chiama "Miles &" il grande omaggio che Veneto Jazz ha approntato per l'estate 2006, un ricco programma di eventi per celebrare l'ottantesimo anniversario della nascita del leggendario trombettista e il quindicesimo da quel suo ultimo concerto italiano che si tenne proprio in Veneto, a Castelfranco Veneto (Tv) nel luglio del 1991.

Concerti, mostre, conferenze, il cartellone dell'iniziativa è davvero ricco e la sua vastità di ambiti è ben sintetizzata da quella "&" posta dopo il nome di Davis, aperta ai più diversi collegamenti.

Le mostre

Il Teatro La Fenice di Venezia ospiterà dal 10 giugno al 31 luglio una mostra, curata da Chiara Bertola, dei dipinti e dei disegni del trombettista, intitolata "Il colore di Miles Davis"

Nei diversi spazi del Teatro, dall’atrio centrale al foyer, lungo gli scaloni di via, alle gallerie, al caffè, alle sale ‘Apollinee’, utilizzati in modo molto vario nell'intento di costruire per i quadri una sorta di "ritmo" di percorso, verranno esposti quadri di grandi formati, dipinti con acrilici, pastelli e matita.

Questo aspetto autodidatta e meno noto della personalità di Davis ha trovato a partire dai primi anni Ottanta una continuità di lavoro e di esiti che la mostra cercherà di evidenziare anche con l'ausilio di una serie di video-proiezioni del musicista in concerto e dal suo suono diffuso negli spazi del teatro.

Nell'occasione sarà pubblicato un libro in cui le riproduzioni dei suoi quadri saranno affiancate da una approfondita e aggiornata discografia curata dallo specialista Enrico Merlin, da un racconto dello scrittore Enrico Palandri e da una ricostruzione del contestato concerto di Miles Davis alla Fenice nel novembre del 1971 da parte di Franco Fayenz.

L’inaugurazione è prevista per venerdì 9 giugno alle ore 18.30.

Orario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00.

Palazzo Agostinelli a Bassano del Grappa (Vi) sarà invece il luogo dal 24 giugno al 31 luglio della mostra audiovisiva "I suoni di Miles Davis", curata da Enrico Merlin.

Si tratta di un progetto multimediale che ripercorre l'intera carriera di Davis attraverso l'ascolto dei suoi dischi e la proiezione di filmati inediti. Attingendo dall'incredibile archivio di Merlin, che è tra gli studiosi più importanti a livello mondiale di Davis, si potranno così ascoltare tutte le registrazioni effettuate da Davis e pubblicate in edizioni ufficiali, oltre 1500 brani, una cosa come una settimana ininterrotta di musica! A disposizione dei visitatori ci saranno una diffusione ad alta definizione dei brani e la possibilità di crearsi un proprio percorso con l'ausilio di postazioni autonome. Una sala sarà dedicata alla proiezione di video, mentre in un’altra si potrà procedere all’ascolto di materiale inedito e raro.

Il catalogo sarà completato dall’elenco dettagliato di tutti gli altri contributi artistici di Davis ufficialmente pubblicati (dalle interviste alle apparizioni cinematografiche).

Orario: tutti i giorni 10.00-12.30/15.30.19.30

I concerti

Particolarmente ricco è anche il programma dei concerti, a partire da un omaggio a Kind Of Blue da parte dell'unico musicista ancora in vita di quelle leggendarie sessions, il batterista Jimmy Cobb.

Il lungo filo rosso attraverso la figura di Davis porta poi al suo pianista degli anni Sessanta, Herbie Hancock, che presenterà il 15 luglio al PalaBassano di Bassano del Grappa (Vi) il suo quartetto con Lionel Loueke alla chitarra, Matthew Garrison al contrabbasso e Richie Barshay alla batteria.

La sera dopo, a Villa Bolasco di Castelfranco Veneto (Tv), il sassofonista Kenny Garrett rievocherà lo spirito di Miles Davis nella città che ospitò quel magico, ultimo concerto italiano, in cui era presente anche il giovane Garrett.

L'evento speciale del festival è sicuramente il concerto di piano solo che Keith Jarrett terrà il 19 luglio al Teatro La Fenice di Venezia, in un'unica data italiana, che verrà registrata dalla prestigiosa etichetta discografica ECM. Come è intuibile, il solo del pianista non sarà certamente un tributo a Davis, ma è certo che Jarrett non abbia scordato quel prestigioso palcoscenico, su cui si esibì proprio con Davis in uno storico doppio concerto nel novembre del 1971.

Il simposio

Un programma così articolato non poteva non essere l'occasione anche per fare il punto sulla figura di Miles Davis da un punto di vista musicologico: al Teatro Da Ponte di Bassano del Grappa (Vi), il 15 luglio dalle ore 9.30 si terrà infatti il Simposio Internazionale Miles Davis, espressamente dedicato all’analisi e allo studio dell’opera davisiana.

Coordinato da Enrico Merlin (che parlerà di Utopie sonore - Dalle frasi in codice al taglio creativo), il simposio vedrà la partecipazione di Ira Gitler, storico giornalista e critico musicale americano (Dagli albori agli anni ’50); Jimmy Cobb, uno dei musicisti, l’unico ancora in vita, che prese parte alla leggendaria incisione di Kind of Blue (Il primo periodo Columbia, “Kind of Blue” e il Jazz Modale); Paul Tingen, grande storico olandese autore di un libro dedicato al periodo elettrico (Miles Beyond - Il periodo elettrico); la conosciuta firma di Allaboutjazz Italia, Maurizo Comandini (Miles Runs The Voodoo Down); Luca Bragalini, musicologo, autore di una monografia su Miles Davis (Dal Secondo Quintetto al periodo elettrico). Ad aprire il seminario, nel quale saranno presentati documenti e video inediti, sarà il noto giornalista Franco Fayenz.

Info:

Associazione Culturale Veneto Jazz

www.venetojazz.com

Tel. 0423 452069

e-mail [email protected]

Il programma dei concerti:

JIMMY COBB 5TET

Remembering Kind of Blue

14 luglio - ore 21.30

Castello degli Ezzelini - Bassano del Grappa (Vi)

HERBIE HANCOCK 4TET

15 luglio - ore 21.30

PalaBassano - Bassano del Grappa (Vi)

KENNY GARRETT 4TET

16 luglio - ore 21.30

Villa Bolasco - Castelfranco Veneto (Tv)

KEITH JARRETT

19 luglio

Teatro la Fenice - Venezia

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: The 4th of July
Jazz article: Sassy from SuperBlue

Popular

Read Record Store Day Black Friday 2025 Releases
Read Remembering Jack DeJohnette: Unlimited Imagination
Read Bruce Hornsby: Camp Meeting
Read Joni Jazz, Part 1
Read Baku Jazz Festival 2025: Part 1
Read Claude Debussy on So What
The Blue Note Portal
Claude Debussy on So What
Read Vilnius Jazz Festival 2025
Read Dave Anderson: Plays with Gusto

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.