Home » Articoli » Album Review » Cojaniz - Maier - Gandhi e la Scuola di Musica Diocesana...

Cojaniz - Maier - Gandhi e la Scuola di Musica Diocesana di Mortegliano: La Scuola di Musica incontra... il Jazz

By

View read count
Cojaniz - Maier - Gandhi e la Scuola di Musica Diocesana di Mortegliano: La Scuola di Musica incontra... il Jazz
Questo eccellente CD documenta di cosa può esser capace il jazz allorché - invece che scimmiottare la musica di moda e di mercato - riesca ad utilizzare quella radice genuinamente popolare che esso porta con sé fin dalla sua nascita, quando era momento di coesione sociale delle comunità nere degli Stati Uniti. Qui, praticato da tre personalità di altissimo livello musicale, ma al tempo stesso di ancor più elevate qualità umane, il jazz "scende" ad incontrare da un lato chi ancora non lo conosce, dall'altro musiche le più diverse tra loro e dalla tradizione strettamente jazzistica.

L'occasione è quella di un concerto a S. Vito al Tagliamento, all'interno della rassegna S. Vito Jazz, tra l'apprezzato trio dei friulani Claudio Cojaniz, Giovanni Maier e U.T. Gandhi (Hasta Siempre, 1991, Alea, 1993 con Giancarlo Schiaffini, ma per i loro più recenti lavori in proprio clicca qui) e il coro della Scuola di Musica Diocesana di Mortegliano, paese della zona. Ma il progetto si sviluppa lungo un anno di preparativi, che portano alla scelta di un repertorio assai diversificato e appropriato al coro - dalla musica medioevale a Schubert, dalla tradizione spiritual agli Area, Enya e De André - e alla progressiva interazione tra due soggetti così diversi quali un trio di jazzisti professionisti e un coro di dilettanti adolescenti.

Una tale operazione può a priori essere immaginata come curiosa e interessante, ma difficilmente artisticamente equilibrata; impressione, quest'ultima, decisamente smentita sin dal primo ascolto, perché la commistione funziona ottimamente. Merito da un lato del Maestro Tirelli, direttore della scuola, capace evidentemente di guidare appropriatamente i suoi ragazzi in un incontro così avventuroso, dall'altro dei tre jazzisti, che arricchiscono con splendide introduzioni e sipari in assolo le composizioni interpretate vocalmente dal coro. Sia esempio di quanto accade nell'arco di tutto il disco il bis, ripresa di un ballo medioevale che nella seconda, lunga versione vede un'elaborata e straordinaria introduzione del trio, in stile di libera improvvisazione, che esalta l'ingresso del coro.

Il lavoro è completato da un video, opera del fotografo Luca D'Agostino, che documenta anche visivamente la giornata del concerto, la cui registrazione live costituisce il materiale del CD.

Se, come tutti ben sappiamo e a dispetto del fasto mediatico che oggi pare circondare il jazz, appassionati, cultori e spettatori dei concerti calano costantemente, mettendo a repentaglio la vita futura di questo genere musicale, forse iniziative come questa vanno ancor più lodate: oltre che essere fruibili da un pubblico vasto senza avere il brand di una qualche star, esse mettono direttamente in contatto le giovani generazioni con la musica e i suoi interpreti. Come infatti ci diceva lo stesso Tirelli, dopo l'"incontro" sono stati numerosissimi i ragazzi del coro che gli hanno chiesto indicazioni di ascolto, suggerimenti di lettura e di approfondimento, persino informazione sui tre musicisti che con così tali bravura e umiltà avevano con loro condiviso l'esperienza. Bene sarebbe perciò che anche altri prendessero spunto da questa iniziativa e la esportassero, o riproponessero in forme diverse ma analoghe. Per far vivere il jazz come se fosse di nuovo non una musica da vendere alla gente, ma da fare con essa, come un secolo fa.

Track Listing

1. Luglio, agosto, settembre (nero) (Area) - 6:28; 2. Der Tod und das Mädchen (F. Schubert) - 2:11; 3. Heilig ist der Herr (F. Schubert) - 6:12; 4. Chanson (P. Certon) - 1:40; 5. Tourdion (anonimo XVI sec.) - 4:58; 6. A mia mamma (Lajos Bàrdos) - 6:28; 7. Il vecchio saggio (G. Tirelli) - 2:01; 8. Geordie (F. De André) - 3:43; 9. Only Time (Enya) - 7:02; 10. I’m On My Way (spiritual song) - 3:39; 11. Tourdion (bis) - 8:53.

Personnel

Coro della Scuola di Musica Diocesana di Mortegliano, dir. Giuseppe Tirelli. Trio Jazz: Claudio Cojaniz (pianoforte), Giovanni Maier (contrabbasso), U.T. Gandhi (batteria). Daisy Togni (flauto), Elena Zuliani, Francesca Mistretta (voci soliste).

Album information

Title: La Scuola di Musica incontra... il Jazz | Year Released: 2009 | Record Label: Point of Departure, WMPG-FM

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.