Home » Jazz Articles » Claudio Cojaniz
Jazz Articles about Claudio Cojaniz
Claudio Cojaniz, Alessandro Turchet: Madeleine

by Neri Pollastri
Il legame di Claudio Cojaniz con il contrabbasso va aldilà di quello che inevitabilmente ha con lo strumento un qualsiasi pianista jazz: l'artista friulano ha infatti non solo sempre privilegiato più di ogni altra formazione il trio, nel quale il ruolo del contrabbasso è fondamentale, ma ha anche con frequenza affiancato a quell'organico il meno frequentato duo, nel quale l'unione tra pianista e contrabbassista si fa simbiotico. Il suo primo lavoro di questo tipo, Due, risale al 1991 ...
Continue ReadingClaudio Cojaniz: lirismo blues in tre scenari

by Neri Pollastri
Ha compiuto settant'anni lo scorso anno, Claudio Cojaniz, pianista tornato nel natio Friuli dopo qualche anno di residenza in terra di Calabria e che prosegue in una produzione prolifica e diversificata. Lasciato alle spalle l'intenso lavoro su Thelonious Monk e contenuto il furore espressivo che aveva caratterizzato una parte della propria attività artistica, Cojaniz ha sviluppato quanto lasciatogli da quel periodo in composizioni malinconicamente liriche, dai toni vivaci ma misurati, immancabilmente striate di blues, interpretate pariteticamente in dialogo con musicisti ...
Continue ReadingClaudio Cojaniz Coj & Second Time: Molineddu (Les Lieux Magiques)

by Neri Pollastri
La seconda volta" di Claudio Cojaniz prosegue sui toni lirici, ispirati alle musiche del mondo, che avevano caratterizzato i suoi precedenti lavori, il primo CD della formazione e lo spettacolo con ospite Alexander Balanescu (clicca qui per leggerne le recensioni). La formazione, affiatatissma, lavora in modo estremamente sinergico, tanto che di brano in brano i protagonisti sono, ancor più del pianoforte, ora la batteria di Luca Colussi e le percussioni di Luca Grizzo, ora il contrabbasso di Alessandro Turchet, compagni ...
Continue ReadingDue facce del Second Time di Claudio Cojaniz

by Neri Pollastri
Sviluppando la sua ricerca sulla musica africana, che aveva già prodotto Blue Africa in duo con Franco Feruglio, e il lavoro su ensemble complessi che lo aveva condotto al progetto (per ora inedito) Hispanish & Blue Songs, il pianista e compositore Claudio Cojaniz realizza questi due lavori editi da Caligola, uno su CD e l'altro su DVD, trattandosi della ripresa di un concerto dal vivo. Entrambi a nome di Coj & Second Time, hanno in realtà formazioni assai diverse, così ...
Continue ReadingClaudio Cojaniz: Stride Vol. 3 - Live

by Neri Pollastri
Giunge al suo terzo capitolo il piano solo Stride di Claudio Cojaniz (clicca qui per leggere la recensione del Vol. 1), che stavolta, nel rileggere in chiave marcatamente blues i brani della storia del jazz, si concede alcune digressioni. Nel programma, registrato su uno Steinway del 1890 ma dal vivo e perciò caratterizzato da una carattersitica immediatezza improvvisativa, sono infatti presenti non solo alcuni brani cari al pianista friulano quali Gracias a la vida" di Violeta Parra e ...
Continue ReadingClaudio Cojaniz alla Sala del Rosso di Firenze

by Neri Pollastri
Claudio Cojaniz Sala del Rosso Firenze 19.02.2016 A distanza di tre anni e mezzo dalla sua ultima apparizione sui palchi fiorentini, il pianista Claudio Cojaniz torna nella città toscana dove vanta un buon numero di appassionati estimatori. Lo fa in solitudine, a pochi giorni dal suo concerto in trio per i Concerti del Quirinale, trasmessi dalla RAI, presentando un programma di musiche che potremmo definire di Africa immaginaria": una serie di composizioni perlopiù originali, ...
Continue ReadingClaudio Cojaniz: Stride. Vol. 1

by Neri Pollastri
Claudio Cojaniz non abbandona la sua performance d'elezione -il piano solo -anche adesso che, accanto alla formazione del trio, si dedica alla guida di gruppi più ampi, l'ultimo dei quali è il sestetto di Hispanish & Blues Songs (clicca qui per leggere la recensione di un concerto del gruppo). In questo caso il pianista friulano, pur mantenendo in scaletta alcuni suoi amori--in primo luogo tre composizioni di Thelonious Monk, al quale in passato ha dedicato interi album ...
Continue Reading