Home » Articoli » Album Review » Massimo Manzi Project: Identità

1

Massimo Manzi Project: Identità

By

View read count
Massimo Manzi Project: Identità
Diretto dal batterista Massimo Manzi, questo trio pianoless (al quale in quattro tracce si aggiunge il vibrafono) vede di scena il sassofonista statunitense David Liebman, che ha esplorato questo tipo di formazione in numerosi contesti, l’ultimo dei quali, recentissimo, nel gruppo We Three (clicca qui per leggere la recensione del CD Three for All), accanto a musicisti della statura di Steve Swallow e Adam Nussbaum. Nonostante la differenza di lustro degli altri protagonisti e la parziale diversità di atmosfere, questo lavoro non è da meno.

Il CD è costantemente in equilibrio tra modern jazz e libera improvvisazione, come simbolicamente attesta la scansione dei brani, che si avvia con un omaggio a Monk, termina con uno a Davis ed Evans, ed presenta alla sua metà esatta lo standard “You Don’t Know What Love Is”, conservando per il resto solo brani originali. Due tracce sono libere improvvisazioni in duo tra Manzi e Liebman, nelle quali si echeggia a Coltrane e si sfiorano le avanguardie, senza però mai sforare nel free.

Il disco è molto godibile, grazie alla matericità dei suoni: Manzi è robusto e sempre presente, scandendo costantemente i ritmi e dialogando con le ance di Liebman, ma anche capace di diventare leggerissimo accompagnatore laddove le linee melodiche sono impersonate dal vibrafono di Andrea Dulbecco. Paolino Dalla Porta, uno dei nostri massimi contrabbassisti, non esce mai di scena, neppure quando svolge apparentemente solo un lavoro ritmico; di Liebman c’è poco da aggiungere a quanto ben si sa di lui, se non che qui è spesso al tenore e ci ricorda quale sia la sua qualità anche a questo strumento, lui che viene soprattutto considerato un sopranista.

Una nota aggiuntiva per Dulbecco: presente in quattro tracce su dieci, le caratterizza assumendosi il ruolo di prima voce a più riprese, con grande autorevolezza.

Difficile distinguere tracce migliori in un lavoro complessivamente di tutto rispetto: forse, brilla per complessità “Doppia sequenza”, con uno splendido Dalla Porta, e per intensità “Nightbreath”, ma anche la rilettura di “Bemsha Swing” e le improvvisazioni di Manzi e Liebman sono splendide.

Un gran bel lavoro, al di sopra della media delle produzioni italiane di jazz moderno.

Track Listing

1. Bemsha Swing (T. Monk); 2. Nightbreath (P. Dalla Porta); 3. All The Thinghs That… (D. Liebman); 4. David and Massimo Say... (Liebman/Manzi); 5. Canguri Urbani (P. Dalla Porta); 6. You Don’t Know What Love Is (Raye/De Paul); 7. Grape or Orange (D. Liebman); 8. Doppia Sequenza (P. Dalla Porta); 9. Last Warning (Liebman/Manzi); X. Nardis (Davis/Evans)

Personnel

Massimo Manzi (batteria), David Liebman (sax tenore e soprano, flauto, pianoforte), Paolino Dalla Porta (contrabbasso), Andrea Dulbecco (vibrafono in 2, 6, 7 e X)

Album information

Title: Identità | Year Released: 2007 | Record Label: Wide Sound

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.