Home » Articoli » My Playlist » I 10 CD nel CD-Player di .... Paolo Angeli
I 10 CD nel CD-Player di .... Paolo Angeli
Freschezza dalla Norvegia: essenzialmente un trio che fa canzoni storte con un organico composto da tuba, batteria e voce. Mi colpisce l'essenzialità delle composizioni e la trasversalità.
02. United Vibrations -The Myth of the Golden Ratio (Ubiquiti Record -2016).
Un capolavoro che sembra piovuto dai visionari anni '70 ma che ha forti componenti di attualità, con rimandi a tutti i generi underground che amo di più. Una particolarità: tre dei quattro componenti sono fratelli (Youssef) e l'affiatamento live della band è spettacolare (basso, batteria, trombone, sax contralto).
03. The Comet Is Coming -Channel the Spirits (Theleaflabel -2016).
Perfetto per un picnic o aperitivo estivo. Cassa dritta in 4/4 e sopra rimandi a Sun Ra e alla musica elettronica più creativa. Quando il free jazz si attualizza ed entra a contatto con la musica attuale, emerge con tutta la sua vitalità. Una delle cose più dirette e allo stesso tempo interessanti che ho ascoltato quest'anno.
04. Mopo -Beibe (Edition Records -2014).
Un modo perfetto per coniugare il post punk con l'essenzialità melodica di Ornette Coleman. Ironia e leggerezza non vogliono dire che non ci sia profondità nella musica. E poi mi ricordano i Vakky Plakkula di Marraffa, Mosso e Sabatini (li ricordate?).
05. Vincenzo Vasi & Valeria Sturba -OOOPOPOOOIO (Tremoloa Records -2015).
Un gioiello made in Italy, con canzoni profondamente riuscite e un polistrumentismo mai stucchevole sempre funzionale alla forma. E poi il Theremin è troppo bello!
06. Camaron de la Isla -La Leyends del Tiempo (1979 Universal -1979).
Posso passare una giornata intera alternando album della discografia legata al flamenco puro o a quello di Paco de Lucia e Camaron de la Isla.
07. Zanzibara -L'âge d'or du taarab de Monsaba 1965-1975 (Jahazi Media -2005).
La stessa cosa succede con la musica africana e limitrofi nella sua declinazione urbana degli anni '60/'70.
08. Tom Waits -Bad as Me (ANTI -2011).
Questo disco come il successivo fa parte di quelle ossessioni che ascolto puntualmente.
09. Fred Frith -Gravity (Ralph Record -1980).
10. Bjork -Vulnicura Live (One Little Indian -2016).
E chiudo con l'ultimo del folletto islandese. L'ho vista dal vivo qualche mese fa ed ho assistito alla sua installazione Björk Digital. Quando sperimentazione e cantabilità si incontrano mi sento a casa.
Foto
Nanni Angeli.
Tags
Paolo Angeli
What I'm Listening to Now
Vincenzo Roggero
Italy
Sun Ra
Ornette Coleman
Vincenzo Vasi
Paco de Lucia
Fred Frith
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.






