Home » Articoli » Album Review » Italian Guitars Trio: Italian Guitars Trio

1

Italian Guitars Trio: Italian Guitars Trio

By

View read count
Italian Guitars Trio: Italian Guitars Trio
Mentre i duo di chitarre sono del tutto comuni in ambito jazzistico, molto meno frequenti sono le combinazioni di tre o più, prevalentemente per la maggiore difficoltà di trovare un giusto equilibrio tra gli strumenti. Questa proposta spicca dunque nel vasto panorama attuale della musica chitarristica anche perché proveniente da tre musicisti italiani, ovvero Maurizio Brunod (il più conosciuto dei tre), Franco Cortellessa e Nicola Cattaneo. La nascita del trio è abbastanza casuale e si deve all'iniziativa personale del liutaio Aldo Illotta, che nel voler riunire tre dei suoi clienti ha avuto l'intuizione giusta. Le chitarre di Illotta ('Italian Guitars' è il nome della sua liuteria) sono quindi le protagoniste di questo lavoro, forse ancor più dei loro suonatori.

I tre chitarristi condividono un background principalmente jazzistico, anche se cio' che li accomuna maggiormente è la grande curiosità e interesse verso tutto quello che è musica, senza preclusione di generi. Jazz, blues, folk, rock, country e musica latina convivono felicemente nella musica di questo progetto, espressione compiuta del mondo musicale dei suoi autori. I brani sono prevalentemente scritti, lasciando uno spazio limitato alle improvvisazioni, per consentire un intreccio più efficace tra i tre strumenti, e trovare più facilmente quell'equilibrio sulla carta difficile. La complementarità è la principale chiave della riuscita di questo lavoro; i tre protagonisti si dividono le parti combinando tra loro gli strumenti timbricamente diversi. Così a Cortellessa, che suona una chitarra baritona e una classica a sette corde, spetta naturalmente il ruolo del basso, mentre Brunod (elettrica, classica e acustica) e Cattaneo (classica e acustica) si dividono il resto. Brunod firma quattro degli undici brani, Cattaneo tre e Cortellessa uno, mentre i tre rimanenti si devono a Mick Goodrick, Egberto Gismonti e Walter Lupi. Quest'ultimo è uno dei due chitarristi ospiti illustri insieme a Ralph Towner, che con la loro partecipazione espandono a quartetto in quattro brani la formazione iniziale.

La musica del CD è variegata e brillante; dall'iniziale e travolgente "Italian Guitars" impreziosita da un bell'assolo di Towner alla 12-corde, alla conclusiva "Caju" di sapore africano sono tanti i momenti degni di nota, accomunati da un gusto per la melodia tipicamente mediterraneo che distingue questo progetto da altri analoghi. Un disco decisamente riuscito, da ascoltare più volte per apprezzarne la ricchezza in dettaglio.

Track Listing

Italian Guitars; Urban Squad; Bluessol; Summer Band Camp; Lara's Dance; Stinko Tango; Plaza del Sol; Tutankamon; Esercizi di Stile; Chego Aderaldo; Caju.

Personnel

Maurizio Brunod: chitarra acustica, chitarra classica, chitarra elettrica; Nicola Cattaneo: chitarra classica, chitarra acustica; Franco Cortellessa: chitarra baritona, chitarra classica a 7 corde; Ralph Towner: chitarra acustica 12 corde, chitarra classica; Walter Lupi: chitarra acustica.

Album information

Title: Italian Guitars Trio | Year Released: 2015 | Record Label: Self Produced

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Keep it Movin'
William Hill III
After the Last Sky
Anouar Brahem
With Strings
George Coleman
Lovely Day (s)
Roberto Magris

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.