Home » Articoli » My Playlist » Greg Burk

1

Greg Burk

By

View read count
01. Charlie Haden - The Montreal Tapes: Volume 2 (Verve - 1989).

Con Paul Motian e Paul Bley è un trio di improvvisatori colti al massimo della loro ispirazione. Nonostante suonino insieme da più di quarant’anni la musica è ricca di sorprese e continue scoperte. È grandioso ascoltare Bley re-inventare brani che ha suonato per una vita.

02. Greg Osby - The Invisible Hand (Blue Note - 2001).

Con Andrew Hill e Jim Hall come ospiti, vi è una profondità ed un relax che mi ricorda i miei dischi preferiti degli anni Sessanta. Ci sono bellissime composizioni di Andrew Hill e alcuni momenti di magico interplay.

03. Joe Lovano - Village Rhythm (Soul Note - 1989). Questo è un disco speciale perchè cattura la working band di Lovano dal vivo in un club. Ci sono un nuovo suono e nuovi concetti, ispirati dalla scrittura coraggiosa di Lovano. Sono onorato di incidere per la stessa etichetta di un così grande musicista.

04. John Tchicai - Reggie Workman - Andrew Cyrille - Witch's Scream (TUM - 2006).

Ho suonato recentemente con Tchicai ed è stata una rivelazione. È un vero spirito libero e una fonte di ispirazione continua. Questo CD è una vera chicca perché Tchicai canta alcuni brani di Monk e suona spesso il clarinetto basso.

05. Francois Carrier with Paul Bley, Gary Peacock, Michel Lambert - Traveling Lights - (Justin Time - 2004).

Settanta minuti di libera improvvisazione che si sviluppa organicamente e rivela diversi momenti magici. Per me, come ogni disco in cui suona, è come se fosse un disco di Bley. Le sue idee sono così lucide e forti che governano tutta la musica.

06. Lee Konitz with Space Jazz Trio - Blew (Philology - 1988).

Grande session. Konitz è sempre eccezionale, ma con questo trio suona particolarmente ispirato e rilassato. E Pieranunzi è perfetto sia in fase di accompagnamento che in fase solistica. Fresco e swingante.

07. Tisziji Munoz - Love at First Sound (Anami - 2006).

E' jazz spirituale, quel tipo di musica che cerca di lavare via forme, stili, pensieri e va dritta alla sorgente della musica, lo spirito. Un ascolto non facile, ma aiuta a risvegliarsi!

08. Greg Burk - The Way In (482 Music - 2006). Potrei sembrare vanitoso, ma ascolto abbastanza i miei dischi. Lo trovo una parte importante dell’apprendimento e dello sviluppo delle mie idee. Questa registrazione è stata fatta tre anni fa a Boston e come ogni sguardo al passato ti aiuta a comprendere dove tu fossi allora e in quale direzione ti stia muovendo ora.

09. Pigmi Field Recordings. E’ una collezione di dischi che mi è stata data da uno studente. Non so nulla di queste registrazioni ma mi piacciono molto perché il groove è sorprendente e il canto manda brividi lungo la spina dorsale. Tempo fa, per circa due anni, ho smesso di ascoltare dischi jazz e ascoltavo solo questo tipo di musica.

10. John Coltrane - Dear Old Stockholm (Impulse - 1963).

Questo è sempre stato uno dei miei dischi preferiti di Coltrane e non mi stanco mai di ascoltarlo. Roy Haines sostituisce Elvin Jones e forse è proprio questo che lo rende inusuale. Amo Elvin ma sentire Trane e Haynes duettare l’uno con l’altro è elettrizzante! E poi c’è spazio per splendide ballads come “After the Rain“.

Foto di Michael Manning

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: In Praise of Playlists
Jazz article: Mattias Ståhl: What I'm Listening To Now
Jazz article: Trish Clowes
My Playlist
Trish Clowes
Jazz article: The Ultimate Peggy Lee

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read Jazz em Agosto 2025
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.