Home » Articoli » Live Review » Erik Friedlander - Forlì

1

Erik Friedlander - Forlì

Area Sismica - Forlì - 25.4.2009

Si è degnamente chiusa con questo concerto in solo di Erik Friedlander l'ottima stagione concertistica 2008-2009 dell'Area Sismica.

Friedlander ha presentato un repertorio di composizioni proprie e di John Zorn (più "Golden Dawn" di Carlos Santana nei bis). Uno Zorn decisamente ingentilito dal trattamento e dall'interpretazione del violoncellista, che ha valorizzato e sottolineato gli aspetti più lirici dei suoi temi, costruiti per lo più sui moduli stilistici di ascendenza ebraica utilizzati nel repertorio Masada.

Friedlander non si è "limitato" ad interpretare, ma ha arrangiato ed orchestrato i brani, dando loro un'impronta spiccatamente personale, tant'è vero che i pezzi zorniani suonavano stilisticamente del tutto omogenei e coerenti con quelli di sua composizione. Pochi gli effettismi alla Carl Stalling, a parte un paio di brani (soprattutto "Here Comes a Madwoman," del resto scritto dallo stesso Friedlander e non da Zorn); enfasi sulla melodia, grazie all'arrangiamento che sottolineava i tratti più classici dei temi e delle armonie; richiami ai canoni e alle atmosfere della musica barocca.

Dal punto di vista dello stile strumentale, Friedlander ha utilizzato in modo pervasivo e con grande perizia il pizzicato (su cui erano costruiti interamente alcuni dei suoi brani), estendendo notevolmente le possibilità armoniche del suo strumento ed enfatizzandone notevolmente le risorse ritmiche e dinamiche. A tal fine si è anche avvalso di un particolare violoncello in carbonio, dalla timbrica molto chiara e brillante, particolarmente adatta a questo uso.

Questa tecnica avanzata e altri passaggi dei brani, che prevedevano con risultati efficaci l'uso contemporaneo di pizzicato e archetto, hanno messo in luce il possesso di un indiscusso virtuosismo, che però Friedlander non ha mai esibito (se non nella misura in cui lo richiedeva la composizione), e che ha messo al servizio di una musicalità elegante e raffinata, ma sempre accessibile e godibile.

Foto di Claudio Casanova

Ulteriori foto di questo concerto sono disponibili nella galleria immagini

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Anthony Wilson Nonet At Joe Henderson Lab
Jazz article: Downtown Tacoma Blues And Jazz Festival 2025
Jazz article: Bark Culture At Solar Myth

Popular

Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read Jazz em Agosto 2025
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival
Read Deconstructing Free Jazz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.