Home » Articoli » Live Review » Emanuele Parrini Quartet

Emanuele Parrini Quartet

By

View read count
Babilonia Jazz Café - Cerbaia (Firenze) - 02.03.2012

Avvalendosi dell'intesa sviluppata separatamente con i diversi musicisti chiamati all'opera, il violinista Emanuele Parrini ha assemblato un eccellente quartetto - con Dimitri Grechi Espinoza al sax contralto, Giovanni Maier al contrabbasso e Andrea Melani alla batteria - e lo ha condotto in una mini tournée della quale il concerto di Cerbaia era la seconda data.

Il programma del gruppo prevede - accanto a brani di alcuni dei maggiori ispiratori di Parrini, Archie Shepp e Roswell Rudd - composizioni di Maier, di Espinoza e dello stesso leader. Tempi perlopiù medio lenti, caratterizzati da forte interazione, interventi solistici intensissimi, molta improvvisazione, navigazione a vista - ma con grande cura negli arrangiamenti - sui territori che Parrini è solito esplorare in proprio, nel Dinamitri Jazz Folklore, con i New Nexus e nelle frequenti collaborazioni con Maier, spaziando dalla New Thing all'improvvisazione più libera.

La sintesi messa in scena nel corso della serata ha mostrato una musica capace di unire compostezza e libertà, intensità ritmico-dinamica ed elaborata meditazione. Il gruppo si è mosso su strutture chiare, con spazi solistici ben determinati, ma ha anche interagito costantemente, producendo inattesi cambi di ruolo e fitti dialoghi tra le voci. In tal modo l'appassionata spontaneità dei singoli ha sostanziato e reso vitale anche la tangibile complessità della ricerca, come è apparso in modo eminente ad esempio nei lunghi assolo del leader e di Espinoza: sempre espressivamente intensi e perciò coinvolgenti nonostante la complessa articolazione dei fraseggi. Interessante anche il contrasto tra la prevalente cerebralità degli assolo del sassofonista e il maggiore dinamismo di quelli del violinista, pur in un'affinità stilistica che deriva dalla lunga collaborazione artistica che li lega.

Notevole l'apporto di Maier, supporto ritmico costante e in perfetta sintonia con la batteria di Melani, ma anche sempre pronto a lanciarsi in assolo o in accenni di dialogo con le due voci principali.

Ottimo concerto, dunque, di un bel gruppo che si accinge a documentare idee e intesa su un CD di prossima registrazione.

Foto, di repertorio, di Claudio Casanova.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Anthony Wilson Nonet At Joe Henderson Lab
Jazz article: Downtown Tacoma Blues And Jazz Festival 2025
Jazz article: Bark Culture At Solar Myth

Popular

Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read Jazz em Agosto 2025
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival
Read Deconstructing Free Jazz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.