Home » Articoli » My Playlist » Eivind Opsvik

3

Eivind Opsvik

By

View read count
01. Paul Bley - Turning Point - (IAI - 1964).

Non so come mai ho aspettato così a lungo ad avere questo CD, ma quando l’ho acquistato circa sei mesi fa, è stato come prendere una scossa. C’è tutto qui dentro. La sezione ritmica (Bley, Peacock, Motian) ha inventato questo bellissimo, profondo interplay e John Gilmore è come se suonasse da un altro pianeta.

02. Kronos Quartet - Morton Feldman - Piano and String Quartet - (Elektra - 1993).

Ottanta minuti di lenta e crescente beatitudine.

03. Deerhoof - The Runners Four (Kill Rock Stars - 2005).

Grande, e un po' strana, rock-band di San Francisco, con alcune cose che sembrano ispirate al free jazz. E grande suono: grasso, caldo, increspato.

04. Miles Davis - In a Silent Way - (Columbia - 1969).

Nessun commento necessario.

05. Sufjan Stevens - Come on Feel the Illinoise - (Asthamtic Kitty - 2005).

Folk pop ispirato a Steve Reich, con testi sullo stato dell’Illinois.

06. Julius Hemphill - Dogon A.D. - (Arista - 1972).

Un classico misconosciuto degli anni ‘70, che suona fresco come nessun’altra cosa registrata oggi, con Philip Wilson alla batteria, Baikida E.J. Carrol alla tromba e Abdul Wadud al cello.

07. Mat Maneri - Pentagon - (Thirsty Ear - 2005).

Un improvvisatore veramente unico. Controllate il modo in cui lavora con i livelli di intonazione utilizzandoli come elementi musicali. Sono stato fortunato a suonare con Matt recentemente, è per me fonte di ispirazione e di continuo apprendimento. Questo CD presenta inoltre sorprendenti improvvisatori e amici, come Ben Gerstein, John McLellan and Craig Taborn.

08. Sigur Ros - Takk - (Geffen - 2005).

Piccolo spot per musica “epica“.

09. Brian Eno - Discreet Music - (Virgin - 1975).

Il pioniere dell’”Ambient Music”. Il primo brano dura quasi trenta minuti ed è creato con un sinth analogico che suona 5 o 6 melodie in un equalizer manipolato in tempo reale da Eno, poi trasferito da un echo tape ad un nastro: il risultato è meraviglioso, musica ambient con corpo ed anima. Sto pensando di fare un disco di ambient con il mio gruppo, ho già individuato qualche brano guida e sembra funzionare. Staremo a vedere.

10. Talk Talk - Laughing Stock - (Polydor - 1991).

Un gruppo synth - pop dei primi anni ‘80 che dieci anni dopo si è votato alla pop art sperimentale. Sono stati sei mesi in uno studio per registrare questo album e il risultato è assolutamente attuale e molto aperto. Grande suono e grandi atmosfere.

Foto di Claudio Casanova

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: In Praise of Playlists
Jazz article: Mattias Ståhl: What I'm Listening To Now
Jazz article: Trish Clowes
My Playlist
Trish Clowes
Jazz article: The Ultimate Peggy Lee

Popular

Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read Jazz em Agosto 2025
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival
Read Deconstructing Free Jazz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.