Home » Articoli » Album Review » Pandelis Karayorgis Double Trio: CliffPools

Pandelis Karayorgis Double Trio: CliffPools

By

View read count
Pandelis Karayorgis Double Trio: CliffPools
Ateniese di nascita, ma ormai residente a Boston dal 1985, il pianista Pandelis Karayorgis riunisce in questo album i due piano trio—rispettivamente Cliff e Pools—con i quali aveva registrato per la Driff Records altrettanti lavori negli anni precedenti, dando vita a una formazione atipica: un quintetto con due contrabbassi e due batterie, formalmente un doppio trio che condivide il pianoforte.

A fronte dell'organico e dei lunghi studi dedicati dal pianista a Thelonious Monk e Lennie Tristano, non stupisce che l'album sia fondamentalmente percussivo, dissonante e obliquo, tale che risulta difficile distinguere tra i dieci brani quali siano i sette totalmente improvvisati e quali i tre composti dallo stesso Karayorgis. Infatti, in ogni sua parte il disco vive della forte interazione tra i musicisti, tutti accomunati da una lunga serie di collaborazioni, ed è caratterizzato da una libertà talmente ampia che raramente vi si trovano frammenti lirici, nonostante che il filo del discorso processuale sia sempre ben presente.

Volendo identificare una struttura ricorrente potremmo menzionare la tessitura ritmico-coloristica sviluppata dalla doppia ritmica, che varia a ondate, ora presentando una più forte intensità datale dalle batterie, ora incentrandosi sul suono dei contrabbassi, occasionalmente archettati. Su quest'ordito si muove libero il piano di Karayorgis, l'approccio del quale si differenzia di brano in brano, fornendo la cifra ai vari momenti: ora più intensamente percussivo, a là Cecil Taylor, come in "Weft" e "Catapult"; ora più quieto e sospeso, come in "Blue Shadow" e "Self-Headed"; ora più frammentato e sofisticato, come in "Undertow" e "Scale the Firmament." E quando le situazioni si alternano e intrecciano, come in "Plateau"—uno degli apici del lavoro—, si toccano momenti davvero entusiasmanti.

Lavoro di grande interesse, che ripropone in forma riveduta, corretta e metabolizzata una messe di suggestioni storiche—nei rarefatti "Cocoon" e "Warp," per esempio, si percepiscono eco dei Tethered Moon, lo storico trio di Masabumi Kikuchi, Gary Peacock e Paul Motian—arricchendola con il suono quasi unico della singolare strumentazione.

Track Listing

Weft; Blue Shadow; Plateau; Scale the Firmament; Cocoon; Undertow; Warp; Formed Shed; Catapult; Self-Headed.

Personnel

Album information

Title: CliffPools | Year Released: 2020 | Record Label: Driff Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Trio Of Bloom
Nels Cline
The Lost Session, Paris 1979
Dave Burrell / Sam Woodyard
Life Eats Life
Collin Sherman
Chapter One
Caelan Cardello

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
Newcomer
Emma Hedrick

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.