Home » Articoli » Album Review » Michael Spiro, Wayne Wallace, La Orquesta Sinfonietta: C...

Michael Spiro, Wayne Wallace, La Orquesta Sinfonietta: Canto América

By

View read count
Michael Spiro, Wayne Wallace, La Orquesta Sinfonietta: Canto América
Impegnati da decenni nella valorizzazione del jazz di matrice afro-cubana, Michael Spiro e Wayne Wallace operano qui una fusione tra ritmi del folklore caraibico, motivi del tipico latin jazz e orchestrazioni classiche per archi. Un progetto ambizioso che può sembrare nuovo ma rinnova un incontro lontano. "La musica latina della tradizione ha sempre avuto saldi legami con la tradizione classica per archi—dicono i due musicisti nelle note—Entrando negli anni settanta però, quell'estetica è stata accantonata e la maggioranza dei progetti di latin jazz si sono orientati su ance, ottoni e sezione ritmica."
Protagonista del disco è quindi un'orchestra da camera (Orquestra Sinfonietta) comprendente una robusta sezione fiati, un ricco supporto vocale e una prepotente sezione ritmica. Il repertorio spazia tra brani originali e classici del jazz ("Stardust," "Afro Blue") con arrangiamenti scritti in prevalenza dal percussionista (a Wallace spettano il primo e l'ultimo del cd).

I vari elementi in gioco sono amalgamati in modo esemplare, senza sacrificare i caratteri salienti del jazz latino. I due leader hanno il pregio di non usare gli archi per "nobilitare" le tradizioni folkloriche e popolari caraibiche, evitando così la trappola del kitsch. Si limitano a disegnano eleganti fondali o sottolineare l'enfasi ritmica delle percussioni con risultati appropriati e accattivanti.
Se brani come "Stardust" e "La propaganda de Hoy" o "El Medico" sono vicini al cosiddetto latin jazz (tra danzón—cha, son montuno, charanga e rumba); vivaci interventi di flauto, pianoforte e trombone; tipici coretti latini) i temi successivi sono influenzati dal folklore cubano con tutti i suoi elementi di sincretismo religioso.
"Afro Blue," il tema reso celebre da John Coltrane, viene riletto alla luce dei suoi connotati originari. Il suo autore, il percussionista Mongo Santamaria, discendeva dalla stirpe Yoruba e quel brano era un'invocazione ad Obatalá, la potente divinità di quell'etnia. Il brano riprende quindi molti elementi d'origine africana con l'uso dei tamburi batà, il canto in lingua Lukumí, eccetera.
L'influenza folklorica è ancora forte in brani come "Hispaniola" (un omaggio alla divinità Aganyú, con elementi derivati da Haiti) ed "El Caldero de Ogun" mentre la cameristica risalta in "Canto America," che apre e chiude con sontuosa eleganza il percorso musicale.

Track Listing

Canto América (Amanecer/Dawn); La Propaganda De Hoy; Stardust; Afro Blue; Hispaniola; El Médico; El Caldero De Ogun; Ochun's Road; Canto América (Puesta Del Sol/Sunset).

Personnel

Wayne Wallace
trombone

Formazione complessiva: Michael Spiro: percussioni, arrangementi; Wayne Wallace: trombone, euphonium, arrangementi; Colin Douglas: batteria, percussioni; David Belove: basso elettrico; Murray Low: pianoforte; Jeremy Allen: contrabbasso, basso fretless; Jamaal Baptiste: pianoforte; Christian Tumalan: pianoforte; Jesus Diaz: voce guida; Mike Mixtaki: voce; Edgardo Cambon: voce; Fito Reinoso: voce; John Santos: voce; Cecilia Englehart: vox humana; Maria Marquez: vox humana; Joe Galvin: voce, percussioni; Kristin Olson: voce, percussioni; Nate Johnson: voce; John Calloway: flauto; Tom Walsh: sax contralto; Joe Anderson: tromba, ewi; Brennan Johns: trombone, trombone basso, mellophone, corno francese; Steven Banks: clarinetto, clarinetto basso; Gabe Young: oboe; Marco Nunez flauto, alto flauto; Matt Shugert: flauto; Daniel Stern: violino solista; Charlene Kluegel: violino; Maria Jose Romero: violino; Nidhal Jebali: violino; Yoni Gertner : viola; Tze-Ying Wu: viola; Etan Young: violoncello; Brady Anderson: violoncello; Eric Juberg: sax contralto; Jonah Tarver: sax contralto; Sam Motter: sax tenore; Tonu Maas: sax tenore; Theo Simpson: sax baritono; Rachel Rodgers: flauto; Alexandra Signor: tromba; Joe Anderson: tromba; Iantheia Calhoun: tromba; Cean Robinson: tromba; Kevin Wilson: tromba; John Sorsen: trombone; Brennan Johns: trombone; Miro Sorber: trombone; Richard Marshall: trombone; Min Ju Kim: violino.

Album information

Title: Canto América | Year Released: 2016 | Record Label: Patois Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.