Home » Articoli » Book Review » Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini - Dio, tu e le rose

Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini - Dio, tu e le rose

By

View read count
Dio, tu e le rose

di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini

Il Margine - Pagine 363

Euro 18,00.

Ormai largamente collaudata da svariate pubblicazioni, la coppia composta dal teologo Brunetto Salvarani e dall'operatore musicale Odo Semellini colpisce ancora: dopo un già indicativo volume intitolato Il Vangelo secondo Leonard Cohen (Claudiana, 2010) e perlustrazioni attorno ai vari Guccini, De André, Giganti (quelli di Terra in bocca), avvalendosi spesso di illuminati contributi di supporto, i due carpigiani stavolta superano a piè pari lo steccato e dedicano un intero tomo al "tema religioso nella musica pop italiana da Nilla Pizzi a Capossela," come recita il sottotitolo.

In realtà si va anche oltre Capossela (temporalmente e stilisticamente), il quale impreziosisce fra l'altro il volume (che nel titolo parafrasa la tristemente nota canzone di Orietta Berti citata da Tenco nel suo estremo messaggio) con una prefazione meritoriamente curata (non una semplice comparsata, insomma). Si va piuttosto oltre anche rispetto al tema specifico, del resto: ogni minimo elemento (qualche volta persino tirato un po' per i capelli, ammettiamolo) che può consentirlo, in virtù di una rispettabilissima ambizione di completezza, determina l'inserimento di un dato brano (più di rado un intero album, tipo La buona novella o il branduardiano L'infinitamente piccolo), 318 in totale, a coprire tutta la seconda parte (oltre duecento pagine) del libro.

Nella prima, invece, la trattazione procede secondo canoni storico-saggistici, seguendo l'evolversi del fenomeno (ma per certi versi più ancora proprio quello del pensiero cattolico - e relativi eventi - in rapporto agli svolgimenti sociali) nel corso dei decenni.

Una gustosa intervista con Roberto Freak Antoni funge in qualche misura da postfazione per un volume senz'altro sfizioso (oltre che come sempre, nel caso della coppia emiliana, assolutamente rigoroso). Un volume che neppure offre il fianco (salvo qualche rarissima svista, tipo quella riguardante Duilio Del Prete a p. 237) a chi volesse fargli le pulci, in particolare ai patiti del "c'è/non c'è". In questo caso non sprecate il vostro tempo: qui c'è veramente tutto. Anzi, come si diceva, persino qualcosa di più...

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.