Home » Articoli » Lyrics » Aterforum 2006: i suoni e le visioni di Werner Herzog
Aterforum 2006: i suoni e le visioni di Werner Herzog
"La trasformazione del mondo in musica: i suoni e le visioni di Werner Herzog", questo il titolo del programma 2006 che, dal 1 all'11 giugno, proverà a annodare una serie di collegamenti attraverso i diversi universi sonori ai quali il regista si è rivolto nel corso della sua lunga carriera, dalla polifonia rinascimentale al rock sperimentale, passando per la sempre conturbante fusione di musiche di diversa provenienza geografica.
Sarà proprio lo stesso Herzog, al Teatro Comunale, il 1 giugno, ad aprire il festival con un incontro con il popolare critico cinematografico Enrico Ghezzi, cui seguirà la proiezione, in prima assoluta italiana, del film The White Diamond (2004).
La presenza del prestigioso gruppo vocale inglese The Hilliard Ensemble - venerdì 2 giugno nella chiesa di S. Maria in Vado - ci permetterà di riascoltare il progetto dedicato a Gesualdo Da Venosa, il madrigalista cui Herzog ha dedicato il film Gesualdo, Death For Five Voices nel 1995.
Si torna la teatro comunale sabato 3 giugno, con un atteso concerto-spettacolo che vedrà le immagini delle recenti pellicole di Herzog The Wild Blue Yonder e The White Diamond intrecciarsi con la musica del violoncellista olandese Ernst Reijseger e le voci del senegalese Mola Sylla e del gruppo sardo Tenore e Concordu De Orosei
Parlando di Herzog e della musica dei suoi film, non poteva ovviamente mancare il compianto Florian Fricke e i suoi Popol Vuh [leggi la di alcune recenti ristampe], con un omaggio alle sue musiche per il cinema di Herzog da parte dell'ensemble Ars Ludi, domenica 4 giugno al Teatro Comunale [a questo proposito leggi l'intervista a Gianluca Ruggeri].
La religiosità del popolo russo, cui Herzog ha dedicato nel 1993 il film Bells from the Deep, è alla base dei successivi appuntamenti: mercoledì 7 giugno a S. Maria in Vado si ascolterà il Coro del Patriarcato Ortodosso di Mosca diretto da Anatolij Gridenko, tra le formazioni più autorevoli nel repertorio cristiano-ortodosso. Nel cortile di Casa Romei, giovedì 8 la cantante uzbeka Monajat Yulchieva, interprete dell'antica tradizione del canto mistico ghazal e venerdì 9 il Trio Tchaikovskij alle prese con due trii di Dmitri Shostakovic. Si chiude sabato 10 e domenica 11, sempre a Casa Romei, con il Pokrovski Ensemble che si alternerà tra repertorio popolare russo e le musiche di Stravinskij e altri autori contemporanei.
Non mancheranno ovviamente gli appuntamenti con le pellicole di Herzog, sia al Teatro Boldini che al Castello Estense (Imbarcadero 2): oltre a titoli noti come Nosferatu o Fitzcarraldo, una serie di documentari, alcuni dei quali inediti per l'Italia, a completare un viaggio affascinante e visionario.
Informazioni: Teatro Comunale di Ferrara Tel. 0532 218311 Biglietteria: 0532 202675
Biglietti: da 8 a 16 euro, carnet 4 concerti 40 euro
Visita il sito del festval.
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







