Home » Articoli | Recensioni
Jazz Articles
Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.
Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results
Calato: John Cage Variations + FOUR6
by Alberto Bazzurro
Il quartetto di improvvisazione e composizione sperimentale" argentino denominato Calato, nato nel 2010 (la presente incisione risale al dicembre 2017), si muove tra cascami free e rumorismo contemporaneo palesando grande dimestichezza con la materia, che, nello specifico, coincide con sette variazioni brevi (da uno a sei minuti appena scarsi) ideate da John Cage a cavallo fra anni Cinquanta e Sessanta e una composizione, decisamente più ampia, Four6," che rasenta la mezz'ora, addirittura del 1992, che è poi l'anno in cui ...
Continue ReadingJames Brandon Lewis: For Mahalia With Love (Expanded Edition)
by Stefano Merighi
La musica di James Brandon Lewis è potente, assertiva, trascinante. Ma rivela talvolta, sotto lo strato di forza, una sottile e affascinante vulnerabilità emotiva, che rende ancora più ricco il suo discorso compositivo e solistico. Come nel caso di questo scintillante omaggio al mondo espressivo di Mahalia Jackson, che si realizza attraverso memorie familiari, quelle della nonna che ha trasmesso a James questa passione tuttora bruciante. Lewis è una delle voci più convincenti del jazz contemporaneo che non ...
Continue ReadingEric Dolphy: At Five Spot to Iron Man Revisited
by Alberto Bazzurro
Riunire in un unico CD di quasi ottanta minuti due capolavori cosa determina? Un capolavoro al quadrato, ovviamente, ed è quanto avviene in questo album semplicemente maestoso, i cui primi tre brani riprendono il live inciso al Five Spot il 16 luglio 1961 dal quintetto da favola riunito per l'occasione da Eric Dolphy, all'epoca trentatreenne, il cui nome iniziava finalmente a circolare con una certa insistenza nel mondo del jazz anche al di là dei colleghi che già ne conoscevano ...
Continue ReadingHans Koch, Christine Abdelnour: FFlair
by Alberto Bazzurro
Quattro successivi episodi col medesimo titolo contrassegnati dai relativi numeri romani, svarianti dai sette ai diciassette minuti, compongono questo album, inciso a Biel / Bienne (città di cui Hans Koch è nativo, laddove Christine Abdelnour arriva da Parigi) nel gennaio 2023. Chi si attendesse un duo sassofonistico avrà di che sorprendersi, trattandosi di un intersecarsi largamente rumoristico delle due voci in cui emissione e timbriche dei rispettivi strumenti non trovano di fatto riscontro, se non nelle loro forme più estreme ...
Continue ReadingDarrell Grant: Our Mr. Jackson
by Maurizio Zerbo
Pianista di vaglia, Darrell Grant ha il pregio di non deludere chi si aspetta classe, squisita musicalità e buon gusto nella pratica jazzistica. Queste componenti si ritrovano nell'omaggio discografico a Milt Jackson e al Modern Jazz Quartet. Our Mr Jackson è un CD interessante per la musicalità e le sofisticate soluzioni melodiche, anche se prive di grandi colpi d'ala. È un esempio di elegante mainstream dove emergono la grande tecnica, l'equilibrio, la cura dei particolari, la ...
Continue ReadingAubrey Johnson, Randy Ingram: Play Favorites
by Angelo Leonardi
Il debutto discografico del duo Aubrey Johnson/Randy Ingram nasce dopo una lunga frequentazione tra la cantante e il pianista, frequentazione iniziata quasi per caso nel 2015 in un recital di facoltà e proseguita con costanti esibizioni negli ultimi anni. Docente al Berklee College of Music, Aubrey Johnson ha rivelato le sue alte capacità tecniche ed espressive in svariate collaborazioni (con Billy Childs, John Patitucci, Fred Hersch, Bobby McFerrin ecc...) e soprattutto nel bel debutto del 2020 Unraveled. ...
Continue ReadingDoug Wamble: Blues in the Present Tense
by Vic Albani
I testi cantati del Blues al presente" di Doug Wamble parlano degli americani turlupinati" dal cinismo del signor Donald Trump: «Non leggere i loro giornali / Non guardare le loro news / Non cominciare a pensare, baby», canta Wamble in Blues in the Present Tense," mettendosi proprio nei panni del discusso personaggio mettendo in qualche modo in guardia i connazionali in relazione alle prossime presidenziali. Trattandosi di una realtà quale quella statunitense, l'uso del blues quale strumento di trasmissione," sembrerebbe ...
Continue ReadingFrank Carlberg Large Ensemble: Elegy for Thelonious
by Alberto Bazzurro
Dopo aver circumnavigato la musica di Monk in diversi contesti, prevalentemente come pianista in piccoli organici, Frank Carlberg, finlandese di nascita ma newyorchese a tutti gli effetti, affronta in questo suo ultimo, ambizioso lavoro l'ineffabile Thelonious da una prospettiva diversa: dedicandogli una serie di composizioni proprie ispirate a lui e alla sua arte così fuori da ogni ovvietà (non senza scampoli tematici acchiappati al volo e titolazioni spesso molto gustose ed emblematiche, da Scallop's Scallop" a Wrinkle on Trinkle," in ...
Continue ReadingStefano Maurizi, Coşkun Karademir, Emre Sinanmiş: Migration Routes
by Neri Pollastri
È sufficiente ascoltare l'introduzione del brano di apertura, Nare Nare," condotta in solitudine dal duduk di Emre Sinanmiş, per rendersi conto fin da subito della suggestione e della bellezza di quest'album, che esplora la ricca tradizione musicale dell'Anatolia, con l'accompagnamento del pianista fiorentino Stefano Maurizi. Abituale frequentatore delle tradizioni artistiche mediorientali, anche grazie alle sue radici libanesi, Maurizi incontra due musicisti turchi, maestri di storici strumenti dell'area. Emre Sinanmiş suona, appunto, il duduk--tra gli strumenti a fiato quello ...
Continue ReadingMark Turner: Live At The Village Vanguard
by Angelo Leonardi
A due anni di distanza dalla pubblicazione di Return from the Stars il pianoless quartet di Mark Turner torna con questo corposo doppio album: oltre due ore di musica che documentano il meglio delle serate al Village Vanguard del 18 e 19 giugno 2022. Musicalmente la distanza che lo separa dal disco ECM, registrato nel novembre 2019, è di cinque anni, ma non ci sono grandi cambiamenti: quel repertorio è ripreso interamente con l'aggiunta di composizioni già ...
Continue Reading




