Home » Articoli | Recensioni
Jazz Articles
Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.
Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results
Trio Grande: Urban Myth
by Mario Calvitti
Il chitarrista israeliano Gilad Hekselman si è da tempo distinto come uno degli interpreti moderni più interessanti del suo strumento con i suoi vari progetti solistici, e anche questa recente collaborazione lo conferma. Il trio denominato Trio Grande è stato formato dal chitarrista nel 2019 insieme al sassofonista e tastierista Will Vinson e al batterista Antonio Sanchez, e lo stesso anno ha registrato un album omonimo pubblicato nel 2020 in piena pandemia, il che ha impedito al gruppo di esibirsi ...
Continue ReadingRoberto Fonseca Trio a Correggio Jazz
by Enrico Tomassini
Roberto Fonseca Trio Teatro Asioli Correggio Jazz / Crossroads Jazz Festival Correggio (RE) 23.5.2024 Nell'ambito della venticinquesima edizione di Crossroads Jazz, festival itinerante per città e borghi dell'Emilia Romagna, il Teatro Asioli di Correggio ha ospitato la consueta parentesi dedicata a Correggio Jazz, con una settimana di ottimi concerti. Tra questi, la performance del trio di Roberto Fonseca (piano e voce) con Felipe Cabrera (contrabbasso e voce) e Jay Kalo (batteria). Il ...
Continue ReadingRoberto Bindoni: Summer Things
by Neri Pollastri
Mezz'ora di musica per sola chitarra, acustica o classica; musica sempre sospesa, ora dolce e melodica, ora più astratta e riflessiva, costruita con raffinati arpeggi, ma anche valorizzando stridor di corde, riverberi, suoni parassiti e percussioni sulla cassa: questo è Summer Things, album autoprodotto del chitarrista bresciano Roberto Bindoni. Il lavoro arriva dopo Winter Things, anch'esso in solitudine, ma dedicato alle possibilità della chitarra elettrica; qui invece la scena è tutta acustica e le chitarre vengon fatte risuonare ...
Continue ReadingJ come Jobim
by Paolo Peviani
J come Jobim--Una Nota Sola e Molte Culture Polillo Art Container Alfabeto di Parco Milano 19.06.2024 Terzo appuntamento di Alfabeto di Parco, rassegna che porta al Polillo Art Container una serie di incontri, lezioni concerto a tema. Un alfabeto che procede in modo randomico e che dopo la R di Max Roach e la S di Frank Sinatra, ci ha proposto la J di Antonio Carlos Jobim. Figura fondamentale di quell'immenso universo che è ...
Continue ReadingSimón Willson: Good Company
by Angelo Leonardi
Il fascino melodico obliquo che ricorda Andrew Hill e la libertà ritmica di Paul Motian traspaiono in vari momenti di quest'album, debutto da leader del bassista cileno Simón Willson a capo di un quartetto di talentosi emergenti: il pianista Isaac Wilson, il sassofonista tenore Jacob Shulman e il batterista Jonas Esser. Trasferitosi negli Stati Uniti nel 2011 per frequentare il New England Conservatory, Willson risiede a New York City dal 2017 e s'è messo in luce come partner ...
Continue ReadingGeri Allen, Kurt Rosenwinkel: A Lovesome Thing
by Stefano Merighi
Non si può certo dire che le carriere di Geri Allen e Kurt Rosenwinkel si siano incrociate spesso. Eppure tra i due c'è sempre stata amicizia e stima reciproca, confermate in questo concerto parigino del 2012, dedicato dal chitarrista alla memoria di Geri, scomparsa presto e assai rimpianta. In effetti, tutti i pianisti all'avanguardia della scena odierna individuano Geri Allen come punto di riferimento costante, per il suo rigore di compositrice e improvvisatrice, per la sua capacità sintetica ...
Continue ReadingFabio D'Isanto Quartet at Pinturicchio Cafè
by Enrico Tomassini
Fabio D'Isanto Quartet Pinturicchio Cafè Perugia 14.5.2024 Ultimo concerto stagionale della programmazione jazz del Pinturicchio Cafè, locale frequentato dagli appassionati di jazz perugini, con la performance del quartetto del batterista Fabio D'Isanto. Al suo fianco musicisti conosciuti ed apprezzati nella scena jazz cittadina, Lorenzo Bisogno al sax tenore, Alessandro Bravo al piano elettrico e Francesco Pierotti al contrabbasso. Dopo una lunga esperienza come sideman in svariate formazioni nel territorio italiano D'Isanto ha creato ...
Continue ReadingJohnny M. Dyani: African Bass
by Alberto Bazzurro
Inciso allo studio Barigozzi nel novembre 1979 e uscito su LP di lì a pochi mesi, rivede oggi la luce, ancora su LP nonché su CD, questo singolare album di Johnny M. Dyani (la M. sta per Mbizo), esponente di punta di quella colonia di jazzmen sudafricani emigrati in Inghilterra (tendenzialmente a Londra) e diventati ben presto un autentico punto di riferimento (e di supporto, di affiancamento, costante) per i musicisti locali che stavano all'epoca (anni Sessanta e dintorni) proponendo ...
Continue ReadingLana Meets Jazz 2024
by Paolo Peviani
Lana Meets Jazz 2024 Lana (BZ) 11-16.6.2024 Raccontare Lana Meets Jazz soffermandosi solo sugli aspetti musicali, sulle recensioni dei concerti, sarebbe riduttivo. Nelle intenzioni più o meno esplicite degli organizzatori, la sassofonista Helga Plankensteiner e il pianista Michael Lösch, questo festival infatti è anche (soprattutto?) un modo per avvicinare i cittadini di questa parte dell'Alto Adige al jazz, di sviluppare e far crescere quel nucleo di appassionati che solitamente chiamiamo la comunità del jazz, la ...
Continue ReadingNitai Hershkovits: Call on the Old Wise
by Mario Calvitti
Il catalogo ECM è ricco di album di solo piano, a partire dagli inizi della label, quando i lavori di Paul Bley, Chick Corea e Keith Jarrett hanno fortemente contribuito a rilanciare il genere, spostandosi dalla rilettura di standard e composizioni originali, fino allora prevalente, all'improvvisazione spontanea con poca o nessuna preparazione preliminare. Questa formula sarà portata al suo estremo nei concerti in solo di Jarrett, totalmente improvvisati, ma l'improvvisazione totale dal vivo è ancora troppo impegnativa per la maggior ...
Continue Reading




