Home » Articoli » Album Review » Paolo Fresu, Dino Rubino, Daniele di Bonaventura, Marco ...
Paolo Fresu, Dino Rubino, Daniele di Bonaventura, Marco Bardoscia: Ferlinghetti
ByIl film ebbe una lunga gestazione, dal 2006 al 2022, vedendo la luce quando Ferlinghetti era già scomparso; le musiche sono invece state registrate nell'ottobre del 2020 e prendono spunto da episodi della vita del poeta-editore, descrivendole attraverso atmosfere anche molto diverse tra loro: spesso liriche, grazie alle linee tracciate dal trombettista e alla sensibilità espressa al bandoneon da Daniele di Bonaventura, ora più astratte, specie per gli interventi pianistici di Dino Rubinolo sia ascolti per esempio nel brano eponimo e in "Island of the Mind," di Fresu, o in "Endless Life," di Marco Bardoscia , ora persino un po' acide, per l'uso misurato ma efficacie dell'elettronica per esempio nell'iniziale "I Was an American Boy" o in "Tyrannus Nix" di Fresu.
Affresco suggestivo e di immediata fruibilità, questo lavoro ha una piena autonomia anche indipendentemente dalle immagini che nasce per commentare ed è impreziosito dagli assoli degli ottimi interpreti. Pur nella coerenza delle tredici tracce, a parere di chi scrive spiccano le due composizioni di Di Bonaventura, "The Macaronis Scene" e soprattutto la toccante "Back Roads to Far Places," assieme a "Where Books Were Trees," di Rubino, ove brilla un duetto tra il bandoneon e il contrabbasso, con Bardoscia all'archetto.
Track Listing
I Was an American Boy; Ferlinghetti; The Makaronis Scene; Hill of Poetry; Obscene Bounderies; Endless Life; Island of the Mind; I Am the Man; Too Young to Die; Tyrannus Nix; Where Books Were Trees; Back Roads to Far Places; Eponymous Epitaph.
Personnel
Paolo Fresu
trumpetDino Rubino
pianoDaniele di Bonaventura
bandoneonMarco Bardoscia
bass, electricAlbum information
Title: Ferlinghetti | Year Released: 2022 | Record Label: Tuk Music
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Paolo Fresu Concerts
Support All About Jazz
