Catching Up With
Less formal than our standard interviews with a focus on an artist's recent recording project or tour.
Igor Butman: dalla Russia con Jazz.

by Emmanuel Di Tommaso
Igor Butman è il jazzista russo di maggiore visbilità internazionale, grazie ad una carriera di successo che lo ha visto protagonista, in particolare, della costruzione di un ponte tra la scena Moscovita e quella Newyorchese. Grazie ad una mentalità globale ha trovato un equilibrio tra conoscenza della tradizione e immersione nel presente, che ha sviluppato anche attraverso fruttuose collaborazioni con i più influenti musicisti del nostro tempo. All About Jazz: Hai suonato con musicisti del livello di Dave ...
read moreSylwester Ostrowski: la musica come celebrazione della vita

by Emmanuel Di Tommaso
Il sassofonista polacco Sylwester Ostrowski non è solo un brillante musicista e produttore, ma anche un promotore culturale di grande successo. In particolare, è fondatore e organizzatore dello Szczecin Jazz Festival, un evento che si svolge nella sua città natale in Polonia. Nel momento in cui Ostrowski ha ripreso a suonare dal vivo in tutta Europa dopo la pandemia, abbiamo avuto l'opportunità di incontrarlo per discutere dei suoi progetti, sogni e visioni del mondo. All About Jazz: Dopo ...
read moreSimone Graziano: preparato per il futuro

by Neri Pollastri
Era da tempo che Simone Graziano si cimentava dal vivo al piano solo, dopo le sue varie esperienze in trio e con il quintetto/quartetto Frontal, maturando così progressivamente l'esigenza di documentare su disco questo tipo di esperienza artistica. Circa un anno fa si è così recato in studio e ha registrato il materiale per un album, d'accordo con l'editore per la sua pubblicazione. È però scoppiata la pandemia, nel corso della quale il pianista si è ritrovato chiuso in casa ...
read moreCostanza Alegiani: Narrativa di una voce folk

by Paolo Marra
Folkways (Parco della Musica Records) di Costanza Alegiani è un racconto in musica che attraversa gli Stati Uniti per dare voce, e suono, alla gente comune con le loro molteplici situazioni umane e culturali --"quello che mi interessava maggiormente era andare alla ricerca delle storie e dei personaggi che più mi hanno affascinata nel corso del tempo"--ci dice la cantante e compositrice nell'intervista che abbiamo realizzato in occasione del suo concerto alla Casa del Jazz a Roma, e continua--"i brani ...
read moreAlessandro Sgobbio: la musica come viaggio verso sé stessi

by Emmanuel Di Tommaso
Non capita spesso di potersi confrontare con musicisti dal profondo livello culturale e dalla caratura internazionale di Alessandro Sgobbio. A pochi mesi dall'uscita di Transparence, disco d'esordio del quartetto Hitra, abbiamo avuto la fortuna di poter discutere con il pianista di origini pugliesi dei temi e delle idee all'origine dei suoi progetti passati, presenti e futuri, e, più in generale, della valenza spirituale della musica in quanto momento riflessivo attraverso cui compositori, esecutori e ascoltatori possono intraprendere un viaggio alla ...
read moreCamille Bertault: la sottile arte della sregolatezza

by Emmanuel Di Tommaso
Dopo aver raggiunto improvvisa notorietà grazie a una geniale versione di Giant Steps," divenuta virale su Facebook, Camille Bertault si è affermata come una delle musiciste più originali ed eclettiche del momento. Con Le Tigre, il suo terzo album dopo i successi di En Vie e Pas de Geant, Camille Bertault esplora nuovi brillanti scenari. All About Jazz: Le Tigre è un disco incredibilmente intenso e vario, che combina musica classica, jazz, pop, rock e musica brasiliana. Come ...
read moreSarah McKenzie: il fascino misterioso della composizione

by Emmanuel Di Tommaso
Secrets of My Heart è il quinto album in studio della cantante, compositrice e pianista di origini australiane Sarah McKenzie. Realizzato nel 2019, questo disco rappresenta una combinazione gioiosa e perturbante di standard jazz di stampo classico e di composizioni inedite, avvolte da una brillante fusione fra jazz, blues e sonorità latine. Approfittando del tour europeo di Secrets of My Heart , abbiamo incontrato la vincitrice dell'Australian Jazz Bell Award per discutere della genesi di questo album, dell'importanza dello scrivere ...
read moreSimona Severini: Espressione di una voce unica

by Paolo Marra
Con la sua voce raffinata e piena di vigore espressivo, Simona Severini è una delle cantanti italiane che rappresenta al meglio la multiforme essenza del jazz, in un microcosmo artistico ormai smarcato dalla classificazione di genere. Un insieme di sfumature non solo vocali, ma anche stilistiche e compositive, che hanno preso forma nei suoi lavori solisti, nei quali prevale la dimensione cantautorale, e nelle diverse collaborazioni con musicisti come Tiziana Ghiglioni, Giorgio Gaslini, Gabriele Mirabassi e Enrico Pieranunzi.
read moreMarc Urselli: tra Bolan e Willner, tradizione e innovazione

by Emmanuel Di Tommaso
L'attesa è finita. Angelheaded Hipster: The Songs of Marc Bolan & T-Rex è stato pubblicato dalla BMG dopo una lunga serie di vicissitudini, ultima delle quali la pandemia di Covid-19, che si è portata via il produttore dell'album Hal Willner, il 7 aprile 2020, un giorno dopo il suo 64esimo compleanno. Angelheaded Hipster è stato il suo canto del cigno. In perfetto stile Willneriano, questo progetto-tributo include brani reinterpretati da un eterogeneo gruppo di musicisti, che include nomi ...
read moreZara McFarlane: ritmi e lingue ancestrali

by Serena Antinucci
Songs of an Unknown Tongue (Brownswood Recordings) è il quarto album della pluripremiata cantante inglese Zara McFarlane. A tre anni dal precedente Arise (Brownswood, 2017), la cantante compie un'operazione più personale, di ricerca approfondita delle sue radici musicali e culturali. Dopo un viaggio alla ricerca delle sue radici in Giamaica, McFarlane apre il jazz alle influenze della tradizione caraibica, ai ritmi ancestrali che dialogano con suoni e beat contemporanei, in una rete che si intensifica passaggio dopo passaggio. Il successo ...
read more