Home » Articoli » Album Review » Remy Le Boeuf's Assembly of Shadows: Architecture of Storms

Remy Le Boeuf's Assembly of Shadows: Architecture of Storms

By

View read count
Remy Le Boeuf's Assembly of Shadows: Architecture of Storms
Remy Le Boeuf è uno dei nomi emergenti nell'ambito dell'arrangiamento e della conduzione orchestrale.

Dopo il sorprendente Assembly of Shadows del 2019, il sassofonista e bandleader californiano (a New York dal 2004) torna con la sua orchestra irrobustita nel numero e nella qualità dei singoli componenti. Tra i nuovi ingressi troviamo in particolare il trombettista Mike Rodriguez e il sassofonista Dayna Stephens, che caratterizzano un paio di brani, anche se il lavoro di Le Boeuf è prettamente orchestrale e ogni intervento è sempre funzionale alla scrittura complessiva.

L'organico conferma la chiara identità stilistica emersa nel disco d'esordio. Ritroviamo le sontuose partiture caratterizzate dal ricco movimento interno, dove melodie evocative e delicate tessiture convivono con intricate dinamiche, vibranti collettivi e fantasiosi apporti ritmici. Una scrittura complessa e allo stesso tempo ariosa, che risente della lezione di Maria Schneider e ricorda sia la colta freschezza di Leonard Bernstein che l'impressionismo di Gil Evans. Remy Le Boeuf è anche un eccellente sassofonista e il suo fervido contralto è la principale voce solista dell'iniziale "Neener Neener" e di qualche altro brano.

Il successivo "Minnesota, Wi." è una fantasiosa rielaborazione del tema del gruppo indie folk statunitense Bon Iver. La radiosa tenerezza della melodia originale viene arricchita dalla sontuosa timbrica orchestrale e dall'intervento del trombettista Mike Rodriguez. Un brano particolarmente suggestivo è "The Melancholy Architecture of Storms," composto da Le Boeuf sul testo della poetessa Sara Pirkle. «È stato scritto in un cupo giorno di tempesta nel Connecticut— ricorda il bandleader—C'erano nuvole di pioggia mischiate alla luce del sole e forti raffiche di vento (...) Sara ha preso tutte le immagini intorno a noi e le ha immesse nei testi. Volevo che il song si sviluppasse come una potente tempesta». Il contrasto tra gli elementi è reso molto bene dall'eterea interpretazione vocale di Julia Easterlin e dal nervoso intervento al contralto di Le Boeuf. Altri momenti da ricordare sono l'intervento di Dayna Stephens al sax tenore in "Face Value" e il sontuoso e multiforme svolgimento di "Sibbian."

Come nel precedente album dell'orchestra, un brano (in questo caso lo swingante "Rumpus") è un bell'omaggio al modern mainstream orchestrale.

Un disco pregevole, che conferma Remy Le Boeuf tra i protagonisti della nuova orchestrazione jazzistica.

Album della settimana.

Track Listing

Neener Neener; Minnesota, Wi.; The Melancholy Architecture of Storms; Face Value; Union; Sibbian; Secondhand Smile; Bring Me There; Rumpus.

Personnel

John Lake
trumpet
Matt Holman
trumpet
Dave Adewumi
trumpet
Mike Fahie
trombone
Eric Miller
trombone
Sam Blakeslee
trombone
Javier Nero
trombone
Isaac Kaplan
trombone
Jennifer Wharton
trombone, bass
Horace Bray
guitar
Ben Kono
saxophone, tenor
James Shipp
percussion
Additional Instrumentation

Gregory Robbins: conductor; Vito Chiavuzzo, Lucas Pino, John Lowery, Carl Maraghi, Anna Webber, Dayna Stephens: woodwinds; Seneca Black, Tony Giausi: trumpets; Joe Saylor: percussion.

Album information

Title: Architecture of Storms | Year Released: 2021 | Record Label: Soundspore Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.