Home » Articoli » Album Review » John Hollenbeck Large Ensemble: All Can Work

2

John Hollenbeck Large Ensemble: All Can Work

By

View read count
John Hollenbeck Large Ensemble: All Can Work
A un decennio circa dalle incisioni di A Blessing ed Eternal Interlude, il Large Ensemble di John Hollenbeck torna alla New Amsterdam Records per un album ricco di coinvolgenti percorsi. Nei vari brani il batterista/orchestratore ricorda il trombettista Laurie Frink, rilegge uno dei classici ellingtoniani dalla Far East Suite e un tema dei Kraftwerk, omaggia John Taylor e Kenny Wheeler orchestrando ”This Kiss”, s'ispira a Mondrian, integra in una composizione le riflessioni dell'attore Cary Grant sulla sua psicoterapia con l'LSD.

Le differenti fonti d'ispirazione sono integrate nella personale e complessa estetica orchestrale dell'autore, dove solennità cameristiche convivono con una scrittura d'avanguardia caratterizzata da estrema varietà: cangianti collettivi, spesso dissonanti, sostengono quadri melodici iterativi, interventi solisti o la voce recitante di Theo Bleckmann. Percorsi musicali timbricamente sontuosi e ricchi di svolte alimentano e sciolgono marcate tensioni ritmiche.

Dopo l'esecuzione di ”Lud”, il solenne e ipnotico brano d'apertura (quasi un'estrema evoluzione dei concetti evansiani), il percorso musicale è caratterizzato da brani di media lunghezza (dai sei ai dieci minuti) con l'eccezione del finale ”The Model”, un brano dei Kraftwerk riletto con forme orchestrali più tradizionali. Stessa cosa si può dire per ”Elf”, fantasiosa riscrittura di ”Isfahan” dalla citata Far East Suite, avvincente nel contrasto tra il lungo e lirico intervento di Tony Malaby al sax soprano e il percussivo e vociferante sfondo orchestrale.

Di forma cangiante è invece ”From Trees”, ispirato agli studi sugli alberi di Mondrian: dopo un quadro iniziale di sinfonismo contemporaneo—sontuosamente astratto—la presentazione in collettivo del tema e l'intenso assolo di Malaby al tenore, il brano sviluppa variopinte parti orchestrali su un marcato ritmo rock fino alla conclusione.

Piuttosto insolito è ”Long Swing Dream”, le cui sofisticate orchestrazioni sono al servizio dei testi recitati da Bleckmann: dall'iniziale descrizione di un sogno lucido egli passa alla testimonianza di Cary Grant sulla sua psicoterapia con LSD (anche acronimo del brano), che fu possibile prima della proibizione della sostanza psichedelica non solo al consumo di strada ma anche a fini terapeutici.

Sono forse queste le cose più significative del disco ma non gli unici motivi d'interesse che invitiamo i lettori a scoprire. John Hollenbeck si conferma un orchestratore fantasioso e dagli ampi orizzonti. Uno dei massimi sulla scena contemporanea.

CD della settimana.

Track Listing

Lud; All Can Work; Elf; Heyoke; This Kiss; From Trees; Long Swing Dream; The Model.

Personnel

Tony Kadleck, Jon Owens, Dave Ballou, Matt Holman: trumpet, flugelhorn; Mark Patterson, Mike Christianson: trombone; Jacob Garchik: trombone, euphonium (8); Alan Ferber: trombone (2, 3, 4, 5, 6); Jeff Nelson: trombone (1, 7, 8); Ben Kono: sax soprano, alto, tenor sax, flute; Jeremy Viner: clarinet, tenor sax; Tony Malaby: tenor sax, soprano (3, 6); Dan Willis: tenor sax, clarinet; Anna Webber: flute, tenor sax (1, 2, 4, 5, 7, 8); Bohdan Hilash: bass clarinet, bass sax, tuba; Matt Mitchell: piano, organ, keyboard; Chris Tordini: bass; Patricia Brennan: vibes, marimba, glockenspiel; John Hollenbeck: drums, composition; Theo Bleckmann: voice; JC Sanford: conductor.

Album information

Title: All Can Work | Year Released: 2018 | Record Label: New Amsterdam Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Today Yesterday
Anton Mikhailov
Waking Dream
Randy Napoleon
Hold On
Mark Winkler
The Hat with the Grin and the Chuckle
Ben Thomas Tango Project

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.