Home » Articoli » Album Review » Soraya Berent: Undividualism

Soraya Berent: Undividualism

By

View read count
Soraya Berent: Undividualism
Soraya Berent ha tutta l'aria di essere un'ascoltatrice onnivora di musica. Il suo Undividualism, anche se mantiene dalla prima all'ultima canzone un sapore jazz riconoscibile e - per i meno propensi alla sperimentazione - anche rassicurante, profuma di molte essenze. Tutte piacevoli, e nessuna troppo marcata. Perifrasi e metafore che rivelano, casomai, una certa "rotondità" di un disco che, visto dall'alto dopo diversi ascolti, come unica pecca ha forse il difetto di osare poco. Come un percorso lasciato a metà o in attesa di essere concluso con un nuovo capitolo.

Ma questo è uno dei rischi da correre quando ci si lancia in tentativi di crossover jazz senza trascurare una certa accessibilità agli ascoltatori. Undividualism infatti è un buon disco, nel quale convivono davvero molte anime. I riferimenti sono diretti, e non crediamo di offendere la creatività di Soraya quando fra le possibili filiazioni scorgiamo la più recente Joni Mitchell, Ani Di Franco quando la voce assume il passo netto dello spoken, Björk nei capitoli più trasognati, e Meshell 'Ndegeocello quando l'urgenza sincretista è maggiormente visibile.

Si apre funkeggiante e gommoso, con una grande "Inside Out," e stupisce subito dopo con due canzoni di grande atmosfera: "Black Pleading" e "Whiter Water". La title-track ha contorni R&B, mentre "Molecule" somiglia a un oscuro scat contemporaneo e "Humbf" recupera la natura funk e rap che già rieccheggiava sulle battute iniziali. La seconda metà dell'album sembra smarrire la strada, divisa com'è tra un ciclico ritorno a orecchiabilità audaci ma pur sempre praticabili da una parte, e accattivanti derivazioni black dall'altra. Anche nella lunghezza dei brani si coglie un filo di autoindulgenza che toglie, invece che aggiungere, organicità all'intera opera.

Track Listing

1. Inside out, 2. Black pleading, 3. White water, 4. Undividualism, 5. Molecule, 6. Humbf, 7. Nothing, 8. Ribeira, 9. Intervals, 10. Hello, 11. Prison boy, 12. The game, 13. Il paraît.

Personnel

Soraya Berent (voce), Evaristo Pérez (piano e Fender Rhodes), Cédric Gysler (contrabbasso), Tobie Langel (batteria), Manuel Gesseney (sassofono).

Album information

Title: Undividualism | Year Released: 2012 | Record Label: Unit Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Lumen
Bill Laurance
Unexpected Guests
Ira B. Liss
High Standards
The Billy Lester Trio
Lullaby for the Lost
Donny McCaslin

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz
Newcomer
Emma Hedrick

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.