Home » Articoli » Album Review » Roberto Ottaviano & Pinturas: Un dio clandestino

1

Roberto Ottaviano & Pinturas: Un dio clandestino

By

View read count
Roberto Ottaviano & Pinturas: Un dio clandestino
A dispetto di un'attività concertistica sovrabbondante, Roberto Ottaviano centèllina con cura le uscite discografiche.

Era dal 2003, infatti, anno del policromo Pow Wow, che il sopranista barese non presentava un progetto con una sua ragione d'essere. E se lì si celebrava la trasversalità del Jazz attraverso una sorta di rito collettivo, qui si respira un'altra aria.

C'è un incedere dolente, minimale, cameristico, una sorta di riflessione sui mali del mondo che si conclude con un invito a trovare Dio nelle "cose meravigliose che fanno gli uomini semplici ma grandi". Tra le quali per Ottaviano c'è la Musica con la M maiuscola, quella popolare ascoltata in giro per il mondo, venga essa dalla Lituania dal Brasile o dalla Svezia.

In questo viaggio a tutto tondo nei suoni del globo (dal Brasile di Gismonti e Pascoal ai ritmi binari della tradizione macedone) chitarra, basso e batteria vanno ben oltre il loro ruolo, dell'assolo o del semplice accompagnamento, e contribuiscono a costruire un intreccio di suoni e ritmi che si fondono con il soprano (identificabile ormai tra mille) tra crescendo imponenti e fughe disperate.

C'è più spazio per l'anima sudamericana del musicista barese, già espressa in antichi dischi come The Leap o Sotto il sole giaguaro. E poi ancora ballad soffuse e trame free sottotraccia. Quel che convince poco è quel pigiar troppo il piede sull'aspetto melodico, cha alla fine rende l'ascolto del disco un po' monocorde.

Track Listing

1. Cafè (E. Gismondi) - 5:05; 2. El vitocante (tradizionale spagnolo) - 6:32; 3. Song for everyone (L. Shankar) - 5.22; 4. Ethnic covenant (F.Bebey) - 6:51; 5. Nu hoppar haren kroka (tradizionale svedese) – 7:17; 6. Bebè (Pascoal) - 4:56; 7. Pajduska (Tradizionale macedone) – 7:29; 8. Beja flor (Cavaquinho) – 7:24; 9. Munte munte (tradizionale macedone) – 5.24; 10. El noy de la mare (filastrocca spagnola) – 1:42.

Personnel

Roberto Ottaviano
saxophone, soprano

Roberto Ottaviano (sax soprano); Nando Di Modugno (chitarre); Giorgio Vendola (contrabbasso); Pippo “Ark” D’ambrosio (percussioni).

Album information

Title: Un dio clandestino | Year Released: 2009

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.