Home » Articoli » Album Review » Forthcoming Trio: Tree Forms

Forthcoming Trio: Tree Forms

By

View read count
Il nucleo-base del Forthcoming Trio è composto dal pianista Tommaso Vespo e dal batterista Antonio Longo, dal cui incontro l'idea iniziale è germogliata. In una precedente edizione del gruppo, il "terzo incomodo" era il sassofonista Salvo Barbagallo, mentre in questo notevolissimo album (d'esordio, ci risulta) c'è il contrabbasso di Alessandro Vicard che, oltre a dare al trio una dimensione più classica (ma solo all'apparenza, come vedremo), arricchisce anche la musica di una firma importante, visto che tutti i temi risultano composti proprio dal bassista e da Vespo.

Si diceva della classicità dell'organico: in realtà fin dalle prime note si coglie come l'idea che informa il lavoro sia tutt'altro che incanalata su binari comodi e/o derivativi. È ovvio che, parlando di piano trio, tutto o quasi sembra ormai detto, per cui è l'ottica in cui ci si pone a fare la differenza (almeno in partenza, perché poi è alla qualità musicale in sé, alla capacità inventiva dei performer, che spetta sempre l'ultima parola). Un'ottica che, nel nostro caso specifico, elude abbastanza recisamente modelli attualmente fin troppo reclamizzati, a volte perché l'alto livello si sposa con una buona fruibilità (vedi Jarrett, a cui pure alcuni passaggi di Tree Forms qualcosa devono, o Mehldau), più spesso perché sussiste unicamente quest'ultimo fattore, dovuto magari solo (o quasi) all'intento di lisciare il pelo a un uditorio il più ampio (e spesso generico) possibile.

Nulla di tutto ciò, qui: ci sono strutture libere ma sempre entro una logica stringente, tracciati articolati, talora spigolosi, nervosi, sempre lucidissimi, doti improvvisative e strettamente strumentali (Vespo scintillante, netto e plastico, Vicard ottimo al pizzicato quanto - forse più ancora - all'archetto, Longo onnipresente quanto calibrato) tutt'altro che trascurabili, vitalità (inventiva, più che atmosferica) e imprevedibilità, astrazione e concretezza, eleganza e vigore.

Uno dei più bei dischi in piano trio ascoltati negli ultimi tempi, nonché - essendoci fino a un attimo prima ignoti i suoi artefici - di certo il più sorprendente.

Album information

Title: Tree forms | Year Released: 2013 | Record Label: Improvvisatore Involontario

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.