Home » Articoli » Album Review » Carlo Maver Plus: Tracce d’Africa

1

Carlo Maver Plus: Tracce d’Africa

Carlo Maver Plus: Tracce d’Africa
Quarantun anni, bolognese, Carlo Maver è un'autentica forza della natura. Suona, intanto, due strumenti fra loro decisamente lontani, eterogenei, quali flauto e bandoneon (nel disco in oggetto alternati con rigore certosino: il primo dei brani dispari, il secondo nei pari) e poi è un viaggiatore instancabile. Nel corso degli anni è stato per esempio in Kurdistan, Mali, Sahara, Uzbekistan, Turkmenistan, Afghanistan e ripetutamente in Argentina (anche per periodi lunghi, studiando fra l'altro con Dino Saluzzi), traendo da ogni luogo precise suggestioni per la propria musica, come questo Tracce d'Africa (che, vien da dire, sono anche se non soprattutto quelle presenti nell'universo latinoamericano) testimonia puntualmente.

Quello che colpisce, in primo luogo, del disco è la sua varietà pur nell'omogeneità del disegno complessivo. Si parte con un breve monologo flautistico in sovraincisione (che ha un seguito alla traccia 9, e in qualche misura pure nel conclusivo "Pifanos") in possesso di un'effervescenza quasi accademica, per proseguire col primo brano al bandoneon. Particolare risalto ha, in questa prima tranche dell'album, il clarinetto basso di Achille Succi, laddove strada facendo la centralità di Mover si fa sempre più marcata (senza eccessi, peraltro).

La musica è ovunque accogliente e diretta, ritmicamente rigogliosa (specie nei pezzi flautistici, ripiegandosi verso le malie del tango et similia in quelli bandoneonistici) e tecnicamente impeccabile. Prezioso, a macchie, anche il ruolo giocato da vibrafono e chitarra, per un album che quanto può cedere in profondità lo riguadagna in larghezza di appetiti, determinazione, autenticità e passione.

Track Listing

Afro Flute; Tana Milonga; Chansonne des Chameaux; Monsieur Coulibaly; Boa noite Leo; Rio de la Plata; Preghiera per Romualdi e Fabiani; Carrugi e malasorte; Afro Flute; Choro pra bandoneon; Tubabu; Pinocchio; Pifanos.

Personnel

Carlo Maver: flauto, bandoneon; Achille Succi: sax alto, clarinetto basso, pifano; Pasquale Mirra: vibrafono; Giancarlo Bianchetti: chitarre; Davide Garattoni: basso elettrico; Roberto Rossi: batteria, percussioni; Danilo Mineo: percussioni; Silvia Donati: voce.

Album information

Title: Tracce d’Africa | Year Released: 2015 | Record Label: Self Produced

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.