Home » Articoli » Album Review » Nate Wooley - Fred Lonberg-Holm - Jason Roebke: Throw Do...
Nate Wooley - Fred Lonberg-Holm - Jason Roebke: Throw Down Your Hammer and Sing
È infatti il linguaggio improvvisativo stesso a essere smontato, sminuzzato, smembrato, polverizzato, per dare vita a un paesaggio sonoro di straniante bellezza, nelle strutture pericolanti del quale si aprono squarci lirici che il camerismo di fondo della formazione restituisce con grande finezza.
Non è musica facile, certo, nemmeno "piacevole" secondo i canoni abituali, e richiede anche una particolare attenzione ai "movimenti" del suono, a quelle sue attitudini naturali [nei confronti di materie come il ferro, il legno o la stessa aria che Wooley plasma con il suo strumento] di cui talvolta ci si dimentica. Ma la ricerca che i tre portano avanti nelle cinque lunghe improvvisazioni che compongono il disco è davvero sottile e punta dritto al cuore della relazione tra le tre individualità, annullandone talvolta la riconoscibilità immediata - quale strumento sta producendo questo determinato suono? - per poi disegnare una struggente linea melodica.
Come fascinosi fantasmi, i tre musicisti infestano così di ipotesi soniche i sessanta minuti di questo lavoro, consegnandolo con tutti suoi infissi pericolanti all'ascolto di chi passa: forse attirerà i pazzi, gli incoscienti e i bambini, ma non è forse questo un indizio di magia?
Visita i siti di Nate Wooley, Fred Lonberg-Holm e Jason Roebke.
Track Listing
Tacones Altos; Sans Aluminumius; Souther Ends Of The Earth; Saint Mary; Anywhere Anyplace At All.
Personnel
Nate Wooley
trumpetNate Wooley: trumpet; Fred Lonberg-Holm: cello, electronics; Jason Roebke: bass.
Album information
Title: Throw Down Your Hammer And Sing | Year Released: 2009 | Record Label: Porter Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Nate Wooley Concerts
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.









