Home » Articoli » Album Review » John Surman: The Spaces in Between

1

John Surman: The Spaces in Between

By

View read count
John Surman: The Spaces in Between
Per questa sua ultima fatica discografica, John Surman sceglie una formazione cameristica: il fido Chris Laurence al contrabbasso, ed un quartetto d'archi. Una configurazione strumentale già sperimentata qualche anno addietro in Coruscating (registrato sempre per l'ECM nel 1999), e che permette al sassofonista inglese di dare spazio alla sua vena meno jazzistica, quella più “classica” ed intimista. Quella, per intenderci, che ha sempre caratterizzato certe sue sperimentazioni in solo con l'ausilio dell'elettronica.

In scaletta, troviamo prevalentemente brani già pubblicati e riarrangiati, o comunque composizioni del passato riprese e riadattate per il sestetto. Da “Where Fortune Smiles”, pubblicata nel 1970 in compagnia di John McLaughlin, Karl Berger, Dave Holland and Stu Martin (ah, che gruppo stellare!), a “Mimosa”, scritto per il trio Thimar (con Anouar Brahem e Dave Holland) e mai pubblicato, passando attraverso echi della campagna inglese e guizzi contemporanei.

La scrittura di Surman è al tempo stesso aspra e melodiosa, come del resto il suo solismo inimitabile. E l'antica esperienza di contrabbassista (l'aneddotica racconta che il nostro ha suonato in orchestra come primo contrabbasso, accompagnando nientemeno che Vladimir Ashkenazy) lo avrà certo aiutato negli arrangiamenti per quartetto, permettendogli di realizzare un buon album, complessivamente godibile nella forma e nei contenuti.

L'impressione, tuttavia, è che in questi contesti Surman si muova come un leone in gabbia. Una gabbia autocostruita ed autoimposta, certamente. Ma sempre di gabbia si tratta. E quei tormenti e lacerazioni che sporadicamente emergono dalle sue ance, più che graffiare nel profondo assumono quasi la connotazione di un'evocazione nostalgica.

Evocazione di quel John Surman schiettamente jazzistico nel quale, a nostro avviso, la sua arte e la sua personalità si manifestano in modo più sanguigno e sincero.

Track Listing

Moonlighter; You Never Know; Wayfarers All; Now and Again; Winter Wish; The Spaces in Between; New See!; Mimosa; Hubbub; Where Fortune Smiles; Leaving the Harrow.

Personnel

John Surman
saxophone

John Surman: baritone and soprano saxophones, bass clarinet; Chris Laurence: double-bass; Trans4mation: Rita Manning: violin, violin solo (6); Patrick Kiernan: violin; Bill Hawkes: viola; Nick Cooper: cello.

Album information

Title: The Spaces In Between | Year Released: 2007 | Record Label: ECM Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.