Home » Articoli » Album Review » Giuseppe Spagnoli: The Soul and the Poet

1

Giuseppe Spagnoli: The Soul and the Poet

By

View read count
Giuseppe Spagnoli: The Soul and the Poet
L'omaggio a Bill Evans da parte del pianista foggiano Giuseppe Spagnoli è fatto con la sensibilità di chi ha studiato musica classica. Si tratta di un lavoro intelligente, che apre nuovi orizzonti su un musicista la cui dimensione artistica ed umana è praticamente irripetibile. La soprano Maria Grazia Bonelli canta su brani come "Waltz for Debby" o "Very Early" dando un'aspetto particolare ai brani, creando un'insolita fusione fra la ritmica jazz e la voce abituata più a leggere che ad improvvisare.

Su "Prologo/Epilogo" c'è la recitazione di Virginia Barrett che legge un testo di Bill Evans su improvvisazione/composizione, un tema complesso su cui il pianista esprime la sua legittima opinione che i grandi compositori sono stati anche grandi improvvisatori e che la loro idea di mettere la musica sul pentagramma sia solo stato una possibilità tecnica in un'epoca in cui non esistevano mezzi di registrazione. E così a poco a poco l'improvvisazione nella musica classica è scomparsa, fino a che solo il compositore e l'interprete sono rimasti a testimoniare i progressi artistici.

Le interpretazioni del trio intorno a Spagnoli sono ricche di poesia, di momenti tipicamente evansiani, rispettose dell'originale, su cui si può dire tutto quello che è stato scritto su uno dei capiscuola del jazz odierno. Su "Funkallero," brano d'apertuta del disco, c'è l'irrequieto sax alto di Sandro Satta, che ben illustra le molteplici possibilità che la musica di Evans racchiude.

Track Listing

01. Funkallero (Bill Evans) - 5:54; 02. Funny Man (Bill Evans) - 5:48; 03. I Hear a Rhapsody (Fragos/Baker/Gasparre/Barl) - 4:38; 04. My Bells (Bill Evans) - 7:36; 05. Five (Bill Evans) - 4:57; 06. Interplay (Bill Evans) - 6:33; 07. Waltz for Debby (Bill Evans) - 4:40: 08. Time Remembered (Bill Evans) - 5:31; 09. Very Early (Bill Evans) - 5:59; 10. Prologo/Epilogo (Bill Evans) - 6:18; 11. We Will Meet Again (Bill Evans) - 4:09;

Personnel

Giuseppe Spagnoli (piano), Sandro Satta (sax alto); Maria Grazia Bonelli (voce soprano); Giovanni Urlano (contrabbasso); Elio Spagnoli (batteria);

Album information

Title: The Soul and the Poet | Year Released: 2009 | Record Label: Wide Sound

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Hold On
Mark Winkler
The Hat with the Grin and the Chuckle
Ben Thomas Tango Project
Eternal Moments
Yoko Yates

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.